Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stilbula cyniformis (Rossi, 1792) (cf.) - Eucharitidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=389&t=95750
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 10/07/2021, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Stilbula cyniformis (Rossi, 1792) (cf.) - Eucharitidae

... questo Eucharitidae di circa 4 mm. interessa sicuramente ad Adriano Cazzuoli che saprà riconoscerne la specie. Purtroppo ho solo queste foto. :hi:

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (1).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (4).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (3).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (2).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (5).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (6).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (7).JPG


Autore:  Carlo Monari [ 07/08/2021, 7:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eucharitidae

La mia ignoranza sui Chalcidoidea è assoluta, ma li trovo affascinanti. Così ho dato una occhiata al database gestito dal NHM, e sembra che in Italia siano state segnalate solo due specie di Eucharitidae, Eucharis adscendens e Stilbula cyniformis. Non ho trovato immagini per la Eucharis, ma colore, scultura del torace e forma dello scutello di Stilbula cyniformis (Rossi, 1792) mi sembra tornino abbastanza bene con il tuo soggetto.

Autore:  soken [ 07/08/2021, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eucharitidae

... grazie Carlo... proprio l'altro giorno sono tornato sul posto e gli ho fatto delle altre foto....si trovava ad una 20ina di m. dal posto in cui ho fotografato questo qui sopra. Volava goffamente all'inseguimento di qualche formica poi si è fatto fotografare immobile sul bocciolo di un Tarassaco(?). Che poi un volo non si nota il gioiellino che è :lov3: ... sembra tutto nero !

Autore:  soken [ 07/08/2021, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eucharitidae

...la postura originale è quella della prima foto (quasi a testa in giù) le altre le ho fatte così per comodità. Mi sto accorgendo solo ora che il soggetto delle prime foto ha antenne più lunghe.... maschio e femmina ?

Selcetta RM 5.8.2021

Eucharitidae - Selcetta RM - 5.8.2021 - (5).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 5.8.2021 - (10).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 5.8.2021 - (18).JPG


Autore:  soken [ 07/09/2021, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbula cyniformis (Rossi, 1792) (cf.) - Eucharitidae

... ho visto che mi avete rititolato il post....dunque anche
se hanno lo stesso numero di articoli antennali, ma il primo soggetto li ha più slanciati si possono considerare maschio e femmina ?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/