Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 7:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Braconidae - Fiuminata (MC) - Marche

12.VI.2010 - ITALIA - Marche - MC, Fiuminata


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Braconidae - Fiuminata (MC) - Marche
MessaggioInviato: 12/07/2010, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Molto carino e molto...Hare Krishna :D
Fiuminata (MC) 12/VI/2010
16 mm


P1040059.JPG

P1040061.JPG

P1040062.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidae orange
MessaggioInviato: 13/07/2010, 7:48 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Questo ha la "faccia" da Braconidae...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidae orange
MessaggioInviato: 13/07/2010, 8:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Daniele Sechi ha scritto:
Questo ha la "faccia" da Braconidae...


E anche venatura alare... :ok:

A presto, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidae orange
MessaggioInviato: 13/07/2010, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:no1: ne beccassi uno!! :lol:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Sembrerebbe essere vicino a Glyptomorpha sp. :roll:
...e a proposito di venatura alare
NervationBraconide.jpg

Questa la fonte http://aramel.free.fr/INSECTES14ter-31.shtml

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2010, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Marco, per quanto ne so potrebbe essere anche un iguanodonte :lol:

Il disegno è abbastanza chiaro ed è riassumibile così: i braconidi hanno una venatura trasversale in meno da una parte (la seconda ricorrente) e una in più dall'altra (cellula discocubitale divisa). Poi ovviamente ci sono le eccezioni, vedi Hybrizon e Neorhacodes.

A presto, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: