Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Meria lineata Sichel, 1859 - Tiphiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=391&t=36097
Pagina 1 di 1

Autore:  A. DELL'ARIA [ 05/07/2012, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Meria lineata Sichel, 1859 - Tiphiidae

Buongiorno, sono francese.
Ho imbucato un argomento sul foro Insecte.org ma si non ha potuto identificare l'insetto.
Per me, si tratta di Meria lineata.
Che cosa ne pensate? Grazie mille per le vostre risposte. 8-)
Size :7mm
jepa.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 05/07/2012, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meria lineata Sichel, 1859, Tiphiidae?

Senza dubbio una femmina di Meria, ti avevo gia risposto tempo fa sul forum Le Monde des insectes.
Alla luce di nuove acquisizioni, con tutto quel rosso sul torace (pronoto, scuto e scutello) e sul capo, propenderei per Meria dimidiata (Spinola).
La femmina della rara Meria lineata segnalata per la Francia e per la Sicilia dovrenne avere le ali atrofiche e la testa nera vedi Myzine lineata (Sichel) del Berland.
PS: Chiederò tramite mail un parere a Boni Bartalucci.

Autore:  A. DELL'ARIA [ 06/07/2012, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meria lineata Sichel, 1859, Tiphiidae?

Grazie mille :D
Meria dimidiata è presento in Francia? Avreste altre notizie su questa specie messa da parte la testa rossa, lo scutello, pronoto ed il mesonoto rosso?
Devo prendere in conto il criterio degli ocelles dati in una chiave di determinazione in un post del foro?
Grazie per la vostra risposta e per il maglio inviato a Mr Boni Bartalucci.

Autore:  Pietro Niolu [ 06/07/2012, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meria lineata Sichel, 1859, Tiphiidae?

Mi scuso ma, pur avendo osservato le foto non mi ero accorto che il tuo soggetto ha le ali atrofiche.
Questa caratterisica è esclusiva della Meria lineata, le due bande chiare sui tergiti fanno il resto, inutile cercare altre specie.
Su un vecchio lavoro di Guiglia ho trovato questo:
"Merio lineata Sichel, 1859, p. CCXIII, n. 2. ? - Guiglia, 1961: 28-33; figg. 14, 15, 16, 17. o"? - Guiglia, 1968: 288.
« Meria lineata ?. nov. sp. - Nigra^ suhnitida, parcissime punctata; orCy antennis pro - et mesothorace, scutelli, abdominis petiolo, ano, pedibus anticis tarsisque omnibus rufis ; metathorace postice profunde punctato, fere ruguloso - clathrato ; abdominis fasciis albis 3 {segmentorum 2-4),
sinuatis, antice biemarginatis, secufida subinterrupta, tertia late inter-rupta ; alis fuscis, minimis, fere nullis. Long. : 9 millim."
"Ailes rudimentaires, peut- étre arrachées fortuitement, bien que leur troncature semble mousse et à peu près la méme des deux cótès."
"Exemplaire unique, trouvé à Toulon, par M. le docteur Coquerei, et communique par M. Fairmaire » (Sichel Le)."
"La riduzione delle ali anteriori e l'assenza delle ali posteriori poteva far pensare in un primo tempo ad una mutilazione non sostanziale. In seguito Berland (1922: 190) potè constatare come la riduzio
ne delle ali fosse invece realmente una caratteristica specifica confermata dalle osservazioni di Denis (1930: 15): "

Autore:  A. DELL'ARIA [ 06/07/2012, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meria lineata Sichel, 1859 - Tiphiidae

Grazie per la conferma dell'identificazione. Sì, pensavo avere visto anche gli ali atrofiche ma come non sono un conoscitore sperimentato di questo genere, non ero su. Sì, le notizie che ha trovato permetti di confermare l'identità di questo raro esempio.
Grazie per la vostra rapidità. Spero che il mio italiano non era così orribile ;)

Autore:  Pietro Niolu [ 07/07/2012, 8:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meria lineata Sichel, 1859 - Tiphiidae

E' puro piacere arrivare ad una determinazione soprattutto quando arriva la conferma di un vero esperto (Mario B. B. mi ha confermato la diagnosi via mail).
Non preoccuparti per il tuo italiano il senso del discorso è chiarissimo, sapessi quanti strafalcioni riesco a scrivere in francese.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/