Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dissomphalus proximus (Kieffer, 1914) cf. - Hymenoptera Bethylidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=392&t=32991
Pagina 1 di 1

Autore:  Anillus [ 12/04/2012, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Dissomphalus proximus (Kieffer, 1914) cf. - Hymenoptera Bethylidae

Altra bestiola proveniente dalla ricerca effettuata in Sardegna assieme agli amici Bastianini, Degiovanni, Magrini e Paladini.

Si tratta di un piccolo Betilide che istintivamente stavo per incollare su di un cartoncino per renderlo più "fotogenico" :D

....ma forse a qualcuno piace alcolizzato? :roll: :roll: :roll:

Raccolto mediante vagliatura in ambiente boschivo.
Lunghezza: poco oltre 2 mm.


betilidaedorrid.jpg



betilidaelat2rid.jpg


Autore:  Hemerobius [ 12/04/2012, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bethylidae da vaglio.

Dovrò riprendere in mano qualche pubblicazione sui Betilidi. "Sul subito" non so che dire. Non sono nemmeno sicuro che lo sia.

Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 12/04/2012, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bethylidae da vaglio.

A mio avviso si tratta proprio di una femmina di Bethylidae, della sottofamiglia Pristocerinae (vedi, per esempio, la Pristocera depressa).
Volendosi spingere oltre, ed escludendo questa specie, perché caratteri morfologici e dimensioni sono diverse (fra l'altro non è citata di Sardegna, ma questo vorrebbe dire comunque poco), mi orienterei verso il genere Dissomphalus, che ha rappresentanti con aspetto generale e dimensioni molto simili (vedi questi esempi) e che conta, in Sardegna, una specie: Dissomphalus proximus (Kieffer 1904).
Sarebbe interessante trovarne, da qualche parte, una descrizione accurata.

Autore:  Anillus [ 12/04/2012, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bethylidae da vaglio.

In attesa di ulteriori sviluppi, aggiungo che dalla vagliatura è uscito un secondo esemplare :D

Autore:  Hemerobius [ 12/04/2012, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bethylidae da vaglio.

Grazie Marcello :) .
Ho solo un'altra Pristocerina in collezione (dono di Daniele Sechi), del tutto diversa.
Vedo di recuperare qualche informazione nel fine settimana.
Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 12/04/2012, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bethylidae da vaglio.

Riassumo qui tutto quello che vado trovando sulla sottofamiglia Pristocerinae e sul genere Dissomphalus.

Pristocerinae
Females of this cosmopolitan subfamily are apterous and quite unlike the males, are rarely collected, and are very difficult to identify. The few records available indicate that the larvae are parasitoids of wood-boring and soil-dwelling Coleoptera larvae; a few have been found in ant colonies and are presumed to be parasitoids of myrmecophilous Coleoptera larvae.
(Fonte: Goulet & Huber, 1993. Hymenoptera of the world.)




The genus Dissomphalus (Bethylidae, Pristocerinae) was described by Ashmead (1893) for the species of Bethylidae possessing two pubescent tubercles on the second tergite of the gaster in the males. He recognized two species, D. xanthopus and D. californicus, described from males, with the former as type-species (Evans, 1954).
Dissomphalus presents a strong sexual dimorphism. Males are large, winged and with well-developed eyes. Females are wingless, small, and with reduced eyes.
Females of different species of Dissomphalus are very similar and hardly separable, because there are few variations, as well as the absence of ocelli, notauli, parapsidal furrows, Scutellum, pronotal and propodeal carinae, mesepisternal and subalar grooves and tergal processes. Clypeus, mandible teeth and head profile are useful for separating species of Dissomphalus through the females.
(Fonte: Celso Oliveira Azevedo, 1999. Revision of the neotropical Dissomphalus Ashmead, 1893 (Hymenoptera, Bethylidae) with median tergal processes. Arq. Zool. v.35 n.4 São Paulo)





Descrizione originale di Ecitopria proxima Kieffer, 1804) = Dissomphalus proximus.
Patria tipica: Sardegna, Cagliari (A. Dodero leg.)

Kieffer, 1904. Description de noveaux Dryininae et Bethylinae. Annali Museo Civico di Storia Naturale di Genova. 41 ser. 3, Vol. 1: 378

eci1.jpg


eci2.jpg


eci3.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 12/04/2012, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bethylidae da vaglio.

Sempre Kieffer, nel Vol. 9 di "Species des hyménoptères d'Europe & d'Algérie", descrive con più dettagli i caratteri del genere
Ecitopria e ridescrive brevemente, figurandola, l'Ecitopria proxima.

eci5.jpg


eci6.jpg


eci7.jpg






Nel 1914 torna a figurarala, anche se con minor dettaglio, all''interno del volume di revisione dei Bethylidae, pubblicato nella serie: "Das Tierreich".

Da: KIEFFER, J.J., 1914 - Hymenoptera. Bethylidae. Das Tierreich, 41: 11-595.

eci4.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/