Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 0:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Heterocoelia carcelii (Westwood, 1874) (cf.) - Bethylidae Mesitiinae

25.IX.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - FC, Sant'Angelo di Gatteo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/11/2012, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1933
Nome: Giuseppe Platia
A prima vista l'avevo scambiato per un maschio di Mutillidae ma mi sono accorto che non lo è. A quale famiglia o eventualmente a quale genere appartiene. Pura curiosità. Se qualcuno è interessato me lo dica. Lunghezza 6,37 mm.

Imenottero s.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero ?Famiglia
MessaggioInviato: 22/11/2012, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Bethylidae :oops: ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero ?Famiglia
MessaggioInviato: 22/11/2012, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Concordo con Leonardo :ok:

Visto che avevi inserito due foto identiche mi sono permesso di eliminarne una :oops:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero ?Famiglia
MessaggioInviato: 22/11/2012, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Sembrerebbe molto simile a questo mio esemplare, con il quale avevo fatto la tua stessa confusione, scambiandolo per un maschio di Mutillidae... :oops: :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero ?Famiglia
MessaggioInviato: 22/11/2012, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Anostirus ha scritto:
Se qualcuno è interessato me lo dica. Lunghezza 6,37 mm.

:p

Non oso chiedere perché li sto solo raccogliendo, tempo di studiarli non ne ho. Ma ormai mi sa che la mia sarà una collezione di riferimento per un futuro specialista.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero ?Famiglia
MessaggioInviato: 22/11/2012, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1933
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Aggiudicato! Al prossimo Modena.


:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero ?Famiglia
MessaggioInviato: 22/11/2012, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
:sma:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero ?Famiglia
MessaggioInviato: 24/11/2012, 22:43 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 989
Nome: Aleksei Kovalev
Bethylidae: Mesitiinae :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero ?Famiglia
MessaggioInviato: 26/11/2012, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
Ciao a tutti,

si tratta di una specie veramente interessante: Heterocoelia carcelii (Westwood, 1874).
La famiglia è Bethylidae.
Credo che la specie sia questa, ma non ho delle chiavi sottomano.
Anche l'esemplare fotografato da Forbix nell'altro post appartiene alla stessa specie.
E anche questo esemplare fotografato da Marco Paglialunga: viewtopic.php?f=406&t=21154&hilit=gulp

Fin dai tempi di Dahlbom (1854), il genere Cleptes è stato diviso in due gruppi: da una parte le specie con colorazione almeno in parte metallica, Cleptes s. str., e dall’altra le specie del genere Heterocoelia Dahlbom, interamente non metalliche (Dalla Torre, 1892; Mocsáry, 1889; Linsenmaier, 1959a). Móczár (1951) è stato il primo autore ad escludere il genere Heterocoelia dalla famiglia Chrysididae e a dimostrarne l’appartenenza alla famiglia Bethylidae (Móczár, 1971).

Ciao
Paolo

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Quest'estate ne ho presa una anch'io ombrellando varie latifoglie (Montecchio Emilia [RE] - Emilia Romagna). E' interessante? Di dove è conosciuta in Italia?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Anche io ne ho trovata una in veranda questa estate, è davvero una bella specie.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: