Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gyrinus (Gyrinus) substriatus Stephens, 1827 - Gyrinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=395&t=35311
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 12/06/2012, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Gyrinus (Gyrinus) substriatus Stephens, 1827 - Gyrinidae

Questo Gyrinidae l'ho trovato in una pozzanghera sulla strada a lato del fiume Esino ad Esanatoglia (Macerata) il 26.V.2012.
Dovevate vedermi: sono stato 1/4 d'ora a sminestrare in quell'acqua torbida con una scatola di tonno (il mio pranzo! :lol1: ) finché non sono riuscito a pescarlo!!! :hp:

La foto fa schifo, ma ditemi che particolari servono...

Dimensioni: 6mm
IMGP8351.jpg



Ciao :)

Autore:  FORBIX [ 12/06/2012, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gyrinidae da ID 2

Intanto potresti controllare se la parte "ventrale" è interamente rossastra o scura. ;)

Autore:  StagBeetle [ 12/06/2012, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gyrinidae da ID 2

Parti ventrali scure...
Credo sia un Gyrinus (Gyrinus) substriatus Stephens, 1827... :oops:

IMGP8380.jpg


IMGP8381.jpg


IMGP8383.jpg



Ciao :)

Autore:  FORBIX [ 12/06/2012, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gyrinidae da ID 2

Direi di si, ma l'ultima parola spetta agli specialisti. :oops:

Autore:  AdYRuicanescu [ 13/06/2012, 5:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gyrinidae da ID 2

Maybe this works: http://www.coleo-net.de/coleo/texte/gyrinus.htm

Autore:  AleP [ 13/06/2012, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gyrinidae da ID 2

Con i girinidi è sempre arduo anche avendoli sottomano, però a mio avviso si tratta del Gyrinus substriatus Stephens, 1827 come da voi ipotizzato.
Prova a controllare bene le epipleure, devi vedere se sono rossastre anzichè nere come il resto della parte ventrale (di solito sono rossastri anche alcuni sterniti).
:hi:

Autore:  StagBeetle [ 13/06/2012, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gyrinus (Gyrinus) substriatus Stephens, 1827 (cf.) - Gyrinidae

Direi che le epipleure sono rossastre...
IMGP8388.jpg


IMGP8389.jpg



Ciao :)

Autore:  AleP [ 13/06/2012, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gyrinus (Gyrinus) substriatus Stephens, 1827 (cf.) - Gyrinidae

Questo carattere confermerebbe substriatus ma per essere certi dovresti controllare se su elitre e pronoto c'e' o meno una microscultura. Se manca allora substriatus possiamo darlo per buono.

Autore:  StagBeetle [ 21/06/2012, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gyrinus (Gyrinus) substriatus Stephens, 1827 (cf.) - Gyrinidae

Scusate il ritardo ma sono impegnato... :no1:

La scultura direi che manca...
IMGP8497.jpg


IMGP8498.jpg



Ciao :)

Autore:  AleP [ 22/06/2012, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gyrinus (Gyrinus) substriatus Stephens, 1827 (cf.) - Gyrinidae

Caro Giacomo, io dalla foto non riesco a capire al 100% se la microscultura manca ma se dici che non la vedi direi che possiamo confermare substriatus.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/