Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gyrinus sp. - Gyrinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=395&t=55511
Pagina 1 di 1

Autore:  sarsar09 [ 06/08/2014, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Gyrinus sp. - Gyrinidae

Sicilia meridionale, in purissima acqua
Credo siano propprio ditiscus ma non pensavo viaggiassero a quella velocità, incredibile,
si agitavano in modo veramente frenetico
Che varietà sono di ditiscus?

Allegati:
Cattura.JPG


Autore:  Andricus [ 06/08/2014, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscus

Secondo me appartengono ad un'altra famiglia: Gyrinidae ;)

Autore:  sarsar09 [ 06/08/2014, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscus

hoiboh !

Autore:  AleP [ 07/08/2014, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscus

Confermo: Gyrinidae, ed aggiungo: genere Gyrinus. Ma da queste foto arrivare alla specie è impossibile (è arduo a volte anche avendo l'es in mano!).

:hi:

Autore:  sarsar09 [ 07/08/2014, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscus

Sono sempre coleotteri?

Autore:  Daniele Maccapani [ 07/08/2014, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscus

Ciao :)
Certo, sempre coleotteri; e sempre del gruppo dei caraboidei proprio come i ditiscidi, quindi non hai sbagliato di molto :)
A perte le differenze anatomiche, in natura li distingui semplicemente perchè i ditiscidi vivono immersi nell'acqua (salvo risalire ogni tanto a prendere aria), mentre i girinidi vivono nuotando sulla superficie, e spesso tendono a riunirsi in gruppi (i ditiscidi che io sappia no).

:hi:

Autore:  Julodis [ 07/08/2014, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscus

Un'altra caratteristica interessante dei Gyrinidae, oltre al loro caratteristico modo frenetico di nuotare a pelo d'acqua (anche se, quando spaventati da qualcosa fuori dell'acqua, sono in grado di immergersi e di attaccarsi al fondo o alla vegetazione sommersa in attesa che passi il pericolo), è che hanno gli occhi composti divisi in due, con cui possono osservare contemporaneamente ciò che succede sotto di loro, nell'acqua, e sopra di loro, nell'aria, e tener quindi d'occhio i possibili predatori dei due ambienti. Si vede molto bene in una delle belle foto di Marcello Romano in questa discussione.

Autore:  sarsar09 [ 07/08/2014, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gyrinus sp. - Gyrinidae

Grazie, come sempre interessante !

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/