Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hygrobia hermanni (Fabricius, 1775) - Hygrobiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=396&t=37730 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 23/08/2012, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hygrobia hermanni (Fabricius 1775) |
Senza alcun dubbio ovviamente!! ![]() ![]() E' davvero una strana bestia che spero un giorno di incontrare! ![]() |
Autore: | Valerio [ 23/08/2012, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hygrobia hermanni (Fabricius, 1775) - Hygrobiidae |
eh già, strana bestia anche perchè unica specie della sua famiglia nell'intera europa. Grazie della conferma |
Autore: | Julodis [ 23/08/2012, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hygrobia hermanni (Fabricius, 1775) - Hygrobiidae |
Bestia inconfondibile. Anni fa era piuttosto frequente qui nel Lazio. Ora mi sembra che si sia invece molto ridotta. Sono diversi anni che non ne vedo più. E' anche in grado di emettere un suono come quello di alcuni Cerambycidae e Chrysomelidae, anche piuttosto forte. |
Autore: | Andricus [ 24/08/2012, 0:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hygrobia hermanni (Fabricius, 1775) - Hygrobiidae |
In che ambienti si può trovare? |
Autore: | Julodis [ 24/08/2012, 7:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hygrobia hermanni (Fabricius, 1775) - Hygrobiidae |
Andricus ha scritto: In che ambienti si può trovare? Io le trovavo soprattutto in laghetti e stagni. In zone soprattutto lungo la costa, ma a volte anche un po' all'interno (Percile). Penso ci sia anche da te. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |