Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rhysodes sulcatus (Fabricius, 1787) - Rhysodidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=397&t=28501 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 08/11/2011, 5:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Rhysodes sulcatus (Fabricius, 1787) - Rhysodidae |
Ciao, Lo so che già ho postato questa specie qui, ma ora e piu completo ![]() Trovati con questa occasione, nel legno marcio. Nel quelo argumento due foto in natura possono essere visti. Romania: Moldova: Iasi: Barnova Forest, 28.X.2011, leg. & det. Cosmin Manci. Genitalia di maschio e similare con quela di un carabidae ma quela di femmina non è nemmeno vicino. Per le differenze tra maschio e femmina vedi le tibiae posteriore. Foto piu grandi maschio e femmina. |
Autore: | elleelle [ 08/11/2011, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhysodes sulcatus (Fabricius, 1787) - Rhysodidae |
Certo, nel legno e nei detriti c'è un mondo di animaletti sensazionali. Fotografati così bene sono veramente spettacolari. Una perplessità da profano: ma c'era veramente bisogno di dividere i coleotteri in così tante famiglie? Per esempio, questo, a occhio, l'avrei visto bene anche tra i Brentidae ... ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 08/11/2011, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhysodes sulcatus (Fabricius, 1787) - Rhysodidae |
elleelle ha scritto: Certo, nel legno e nei detriti c'è un mondo di animaletti sensazionali. Fotografati così bene sono veramente spettacolari. Una perplessità da profano: ma c'era veramente bisogno di dividere i coleotteri in così tante famiglie? Per esempio, questo, a occhio, l'avrei visto bene anche tra i Brentidae ... ![]() ![]() grazie Luigi !!! Non so rispondere alla tua domanda ![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 08/11/2011, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhysodes sulcatus (Fabricius, 1787) - Rhysodidae |
elleelle ha scritto: Certo, nel legno e nei detriti c'è un mondo di animaletti sensazionali. Fotografati così bene sono veramente spettacolari. Una perplessità da profano: ma c'era veramente bisogno di dividere i coleotteri in così tante famiglie? Per esempio, questo, a occhio, l'avrei visto bene anche tra i Brentidae ... ![]() ![]() Dovrebbero essere ben distanti filogeneticamente: questo vicino ai carabidi e l'altro ai curculionidi... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |