Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tephritis cf. formosa (Loew 1844) - Tephritidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=402&t=2358 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 15/09/2009, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Tephritis cf. formosa (Loew 1844) - Tephritidae |
Modica (RG) |
Autore: | Hemerobius [ 15/09/2009, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae |
Sciomyzidae proprio non direi. Forse Tephritidae. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | soken [ 15/09/2009, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae |
Grazie per la correzione Roberto !....dunque, siccome sono andato a occhio, adesso posto degli appunti per riconoscerle meglio: Tephritidae Venatura Sc nettamente ricurva, spesso in modo da formare un angolo retto per poi diventare indistinta verso il margine costale; ali in genere molto maculate. Le femmine hanno un ovopositore rigido e telescopico. Sciomyzidae La seconda cellula basale e la cellula anale sono corte e difficilmente si estendono oltre l' alula. Alcune specie hanno antenne robuste, dirette in avanti ed ali screziate. |
Autore: | Hemerobius [ 15/09/2009, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae |
Sembrano maschio (sopra) e femmina (sotto). In questo gruppo è molto importante la pianta ospite. Su cosa le hai fotografate? Roberto ![]() PS: poi mancherebbe la data! |
Autore: | soken [ 15/09/2009, 16:39 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae | ||
cavolo !! per pochi minuti non ho fatto in tempo ![]()
|
Autore: | soken [ 15/09/2009, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae |
Hemerobius ha scritto: In questo gruppo è molto importante la pianta ospite. sotto un cespuglio di Lavanda, ma non su Lavanda, e' una piccola erba che cresce spontanea......faro' una piccola ricerca per vedere se riesco a ricordarmi il nome, vicino ci sono poi anche un po' di piante di Capperi. Hemerobius ha scritto: PS: poi mancherebbe la data! dovrebbe essere stato Marzo ![]() ....ecco, diciamo che la pianta e' identica alla Valerianella di questa foto (ancora piccola e non in fioritura).....ma non e' lei ! http://www.fungoceva.it/erbe_ceb/image_ ... otoria.jpg |
Autore: | Hemerobius [ 15/09/2009, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae |
Vittorio, tu che sei un ottimo esploratore della rete vedi se trovi qualcosa sulla "mosca del cappero", che poi è un Tefritide del cappero. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | soken [ 15/09/2009, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae |
Hemerobius ha scritto: tu che sei un ottimo esploratore della rete ![]() ....pero' la larva di Belenois aurota taprobana (zona Sri Lanka e Tanzania) si nutre delle foglie di Capparis sepiaria !!....questo e' quello che ho cercato fin' ora.. ![]() ![]() se qualcuno sa qualcosa in piu'.... ![]() allego il link di cio che ho trovato: http://www.srilankaninsects.net/butterf ... ioneer.htm in questo bel documento invece si parla di quanto possa essere utile come cibo Capparis spinosa per i Phlebotomus papatasi..... http://www.sciencedirect.com/science?_o ... ddcccce78d ......comunque mi arrendo.... ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 15/09/2009, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae |
Assomiglia a Tephritis bardanae, ma secondo me non è, oppure la variabilità della pigmentazione delle ali è alta. Quindi la prima cosa è controllare la Bardana o altre piante affini! Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 15/09/2009, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae |
Eccola: Tephritis formosa. Questa mi torna. Su Sonchus sp.. ... Ed aspettare un esperto per la conferma! Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |