Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=402&t=49084
Pagina 1 di 1

Autore:  nicoletta [ 14/11/2013, 0:19 ]
Oggetto del messaggio:  Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae

Quando ho saputo che questo grazioso e coloratissimo piccolo Dittero poteva danneggiare il mio grosso kaki (e proprio lì l'avevo trovato) ci sono rimasta male. Per fortuna era un isolato e da allora non ne ho visto che qualche sporadico esemplare.
Meno male!
ciao
nicoletta
Tephritidae- Ceratitis capitata- IMG_6745 m-1 10 08.jpg


Autore:  magosti [ 14/11/2013, 1:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae

Da noi in Lombardia la Ceratitis capitata è sempre sporadica, ma in annate con fine estati calde riesce a fare dei bei danni nei frutteti, soprattutto su pesche tardive, melo e anche kaki, dove il danno è più estetico che altro, ma sufficiente a deprezzare il prodotto e rendere più complicata la gestione dei frutti colpiti.
I piccoli frutteti anche con poche piante non sono esenti, soprattutto se sono presenti piante di specie diverse a maturazione scalare che possono garantire la sopravvivenza delle varie generazioni
:hi:

Autore:  Alessio89 [ 14/11/2013, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae

Possiamo anche aggiungere che si tratta di un maschio, per via delle setole appiattite apicalmente a formare una piccola spatola.
Però se non fosse stato per questa foto non me ne sarei mai accorto che le avessero :mrgreen: .

Autore:  FORBIX [ 14/11/2013, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae

@ Alessio: questo sarebbe un ottimo soggetto per uno dei tuoi disegni.....che ne dici?? ;) ;) :lov2:

Autore:  Alessio89 [ 14/11/2013, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae

FORBIX ha scritto:
@ Alessio: questo sarebbe un ottimo soggetto per uno dei tuoi disegni.....che ne dici??

Dico che è la stessa cosa che ho pensato io osservando questa foto :D , con quei motivi sulle ali, simili a dei geroglifici e gli occhi vivacemente colorati. Soltanto che mi serve l'esemplare da osservare dal vero. La prossima volta che mi ricapita in casa non me la lascio scappare.

Autore:  nicoletta [ 15/11/2013, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae

:) Vi ringrazio per gli interventi.
Da questo post ho imparato varie cose :
1- innanzitutto molte notizie interessanti sull'habitat e l'alimentazione di questo dittero dall'aspetto tanto grazioso quanto originale (grazie Mauro)
2- che i maschi e le femmine non si distinguono, come sono abituata a fare con altri Ditteri (i Sirfidi) per la posizione degli occhi ma per l'aspetto delle setole che all'apice formano una piccola spatola (sono quei due pallini neri di lato agli occhi?)
3- che alessio è un bravo disegnatore (quindi spero di vedere i suoi disegni di Ceratis capitata pubblicati sul web).
Grazie e ciao :) :) :)
nicoletta :hi:

Autore:  magosti [ 15/11/2013, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae

In effetti è un insetto molto interessante da osservare! L'ho studiata per 5 anni a Brescia e in Lombardia con un collega dell'Università di Milano ed è stato divertente cercare di capire il comportamento di questo Dittero nei nostri ambienti!
Il nome della specie, deriva proprio dalla presenza delle due setole "capitate" sul capo del maschio, carattere che rende paarticolarmente facile il sessaggio degli adulti.
:hi:

Autore:  Alessio89 [ 15/11/2013, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae

Non pensavo proprio che il nome si riferisse a queste due setole (effettivamente, andando a controllare, ne avevi parlato in altre discussioni :oops: ). C'è sempre da imparare, anche su una mosca della frutta comune come questa.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/