Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Capparimyia savastani (Martelli, 1911) - Tephritidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=402&t=96421
Pagina 1 di 1

Autore:  angelo.ditta [ 03/09/2021, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Capparimyia savastani (Martelli, 1911) - Tephritidae

Mi è stata identificata da Thomas Tamburi: Maschio di Capparimyia savastani. Mi fa piacere condividerla con voi.
Angelo

Allegati:
IMG_20210903_161547.jpg

IMG_20210903_161629.jpg


Autore:  TheWings [ 04/09/2021, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di conferma

Anche per me è la sp. indicata, il nome corretto però è C. savastanoi.

:hi:

Autore:  Carlo Monari [ 04/09/2021, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di conferma

TheWings ha scritto:
Anche per me è la sp. indicata, il nome corretto però è C. savastanoi.

:hi:


Sicuro? A me non risultano emendamenti. E' stata descritta come Ceratitis sevastani da Martelli nel 1911; successivamenti Bezzi nel 1920 ha introdotto il genere Capparimyia prendendo proprio Ceratis savastani come typus generi e da allora è rimasta Capparimyia savastani (Martelli, 1911).

Autore:  angelo.ditta [ 04/09/2021, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di conferma

Grazie Claudio
Grazie Carlo
per i vostri interventi.
Angelo

Autore:  TheWings [ 04/09/2021, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di conferma

Carlo Monari ha scritto:
TheWings ha scritto:
Anche per me è la sp. indicata, il nome corretto però è C. savastanoi.

:hi:


Sicuro? A me non risultano emendamenti. E' stata descritta come Ceratitis sevastani da Martelli nel 1911; successivamenti Bezzi nel 1920 ha introdotto il genere Capparimyia prendendo proprio Ceratis savastani come typus generi e da allora è rimasta Capparimyia savastani (Martelli, 1911).


Ciao Carlo, io questa sp. l'ho sempre conosciuta come savastanoi, allego un documento del '91 come prova... però considerando che sono passati 30 anni, forse c'è stata una revisione del nome di cui però non ho trovato traccia, anzi ho visto in rete altri doc. (autorevoli) ed il nome è sempre savastanoi , altro non so dirti?!

:hi:

Allegati:
Genetical approach to systematics and phylogeny of Trypetinae Diptera Tephritidae.pdf [594.99 KiB]
Scaricato 97 volte

Autore:  Carlo Monari [ 05/09/2021, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di conferma

Ho letto l'articolo. A parte che il nome viene inizialmente citato come savastonoi e poi savastanoi, in bibliografia il lavoro di descrizione non compare e quindi immagino che non sia stato consultato. Neanch'io sono riuscito a consultare la descrizione originale, non riesco a trovare il lavoro. Ho consultato il lavoro di Bezzi dove viene descritto il genere Capparimyia e Bezzi, che era uno piuttosto scrupoloso, riporta savastani. Lo stesso nome lo trovo in tutti i database che abitualmente consulto online; in particolare Faunaeur e Systema Dipterorum; d'altro canto, in assenza di motivi validi (che so, vistoso errore ortografico) un nome specifico può al più diventare maschile, femminile o neutro al cambiare del genere, ma non cambiare radice. Quindi savastani è. Perché nel lavoro che hai indicato sia diventato savastanoi o savastonoi non lo so, ma si tratta di un errore.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/