| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Dilophus humeralis Zetterstedt, 1850 (cf.) - Bibionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=403&t=94499 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Velvet Ant [ 21/03/2021, 11:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Dilophus humeralis Zetterstedt, 1850 (cf.) - Bibionidae |
Questo piccolo dittero (5 mm.) penso appartenga alla Famiglia Bibionidae. Spero possiate confermarlo. Quello che più mi ha colpito, nel fotografarlo, è la particolare conformazione del capo, così allungato e sovrastato da una vera e propria corona di spine, alcune all'apice rossastre, che gli conferiscono un aspetto primitivo e mi ricordano certe creature mitologiche. Ma forse è solo una mia impressione ![]() __________________________________________ |
|
| Autore: | aug [ 21/03/2021, 12:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bibio sp.? - Bibionidae |
Sono esseri veramente impressionanti. Vedendo queste spettacolari foto, mi viene spontaneo Piero Chiara: "Da vicino, nessuno è normale". Lui si riferiva alla salute mentale dei compaesani-personaggi dei suoi racconti, ma rende bene anche per l'aspetto fisico... Vale pure che "Ogni scarrafone è bello a mamma sua"
|
|
| Autore: | Alessio89 [ 21/03/2021, 18:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bibio sp.? - Bibionidae |
Ciao Marcello, vedo che inizi a prenderci gusto a raccogliere i piccoli nematoceri... ( Per via delle file di spine sulle tibie anteriori direi con una certa sicurezza che si tratta di Dilophus sp. - Bibionidae, Bibioninae. Ho visto che Pietro Niolu sembra capirci qualcosa di queste bestie , vediamo se lui o altri riescono ad arrivare alla specie.Foto strabiliante come sempre! ![]()
|
|
| Autore: | Carlo Monari [ 22/03/2021, 8:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bibio sp.? - Bibionidae |
Alessio89 ha scritto: Ciao Marcello, ... Per via delle file di spine sulle tibie anteriori direi con una certa sicurezza che si tratta di Dilophus sp. - Bibionidae, Bibioninae. ... ![]() Sì, femmina. Delle ali non si vede gran che e non so quanto siano valide le chiavi di Seguy (per il genere che lui chiamava Plecia), ma colore delle zampe e del callo omerale mi farebbero pensare a Dilophus humeralis Zetterstedt, 1850. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|