Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Culicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=404&t=48915 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 05/11/2013, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Culicidae |
Titolo originale: cosi d'acqua Svuotato dalle fameliche tarte ammericane (trasferite su di un altro laghetto appropriato), lo stagno stà ritornando lentamente alla vita. Non vi dico la faticaccia per pulirlo dopo sei anni e settantacinque Trachemys ![]() ![]() ![]() Oltre a una tonnellata di larve di zanzara sparse un pò ovunque, soprattutto a bordo lago, mi hanno incuriosito stì cosi quì che si erano radunati tutti in un solo punto dello stagno. Qualcuno sà cosa siano? ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 05/11/2013, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosi d'acqua |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 05/11/2013, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosi d'acqua |
Dovresti lasciarli sfarfallare, i cosi. Non manca poi molto. Roberto ![]() |
Autore: | AleP [ 05/11/2013, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosi d'acqua |
Alessio89 ha scritto: :no1: ![]() ![]() +1!!!!! |
Autore: | Tenebrio [ 06/11/2013, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosi d'acqua |
![]() Non si vede molto nel dettaglio, però a me sembrano proprio pupe di zanzara; in ogni caso sicuramente ditteri nematoceri. ![]() Piero |
Autore: | Hemerobius [ 06/11/2013, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosi d'acqua |
Per quello doveva lasciarle sfarfallare ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 06/11/2013, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosi d'acqua |
Già, scusate, non avevo colto l'ironia dei messaggi. Si comincia così... ![]() ![]() Piero |
Autore: | marco paglialunga [ 06/11/2013, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosi d'acqua |
Bravi bravi ![]() ![]() Però ora mi dovete spiegare perchè, questi "cosi" pronti ad impuparsi, erano tutti insieme raggruppati in un punto dello stagno (centrale) e non frammiste alle larve stesse in posa classica disposte a testa ingiù la maggior parte sul bordo e nelle pieghe del telo? Semplice casualità? ![]() Le numerose notonecte che girano affannose non sono sufficenti mi sa che dovrò partire di gambusia ![]() |
Autore: | Anillus [ 06/11/2013, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosi d'acqua |
Io credo che possa dipendere dal vento. Mentre le larve riescono in qualche maniera a contrastare la "corrente" andando dove le condizioni microambientali sono per loro più consone, le pupe sono in balia del mar ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 06/11/2013, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosi d'acqua |
Anillus ha scritto: Io credo che possa dipendere dal vento. Mentre le larve riescono in qualche maniera a contrastare la "corrente" andando dove le condizioni microambientali sono per loro più consone, le pupe sono in balia del mar Sono d'accordo con Andrea, sicuramente dipenderà dalle loro capacità natatorie. Le pupe sembrano alla deriva ![]() |
Autore: | AleP [ 06/11/2013, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosi d'acqua |
Secondo me invece la spiegazione è un'altra. Poichè le pupe non hanno bisogno di nutrirsi possono permettersi di rimanere ammassate nella zona più adatta ad accelerare il loro sviluppo e quindi lo sfarfallamento, ovvero quella dove l'acuqa è più calda perchè batte il sole. Invece le larve sarebbero danneggiate da un eccessivo affollamento in quanto entrerebbero in competizione trofica, quindi a loro conviene distribuirsi nelle varie zone dalla pozza dove trovano nutrimento. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |