Acri, nord di Israele, sul mare; 04-10-22.
Credo sia una famiglia difficile. Le mie ricerche, con i miei limitati mezzi, sono partite da faunaeur.org: in questo sito, per il Vicino Oriente, sono segnalate solo due specie, Prosevania fusipes ed Evania appendigaster: Ho poi trovato online l'articolo di Pagliano G, "Aulacidae, Stephanidae ed Evaniidae d'Italia con la descrizione di un nuovo Stephanidae dal Marocco" (Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali "Enrico Caffi" 9/10 (1) : 5-20 Dicembre 1986) e là mi si dice che la distinzione tra i due generi è: - nervatura basale parallela alla subcostale da 1/3 a 2/3 della propria lunghezza e distanziata meno della propria larghezza --> Prosevania - nervatura basale, nel tratto parallelo alla subcostale, distanziata di oltre 5 volte la propria larghezza --> Evania
... e qui io mi perdo. Potete aiutarmi?
Grazie
|