Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ophonus rupicola?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=408&t=106905
Pagina 1 di 1

Autore:  Calathus [ 20/07/2025, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Ophonus rupicola?

L'edeago di questo Ophonus di 9.2mm mi assomigliava più a quello di Ophonus parallelus, ma seguendo poi le chiavi di Sciaky, arrivo ad Ophonus (Metophonus) rupicola, salvo errori.

Il pronoto non è ribordato alla base, per lo meno se si paragona il ribordo a quello laterale.
L'ultimo sternite, in una femmina, ha il piccolo tubercolo indicato nelle chiavi, e questo confermerebbe la determinazione.

L'edeago, stando alle figure riportate nelle chiavi, può anche essere compatibile, benché mi sembri più simile a quello di O. parallelus. Tuttavia non so come interpretare le spine parzialmente sovrapposte alla parte destra delle altre (a forma di "corna" verso l'alto).

Ringrazio per i chiarimenti e l'eventuale conferma. Se poi qualcuno ha una foto dell'edeago di O. parallelus, con le spine dell'endofallo ben visibili da confrontare, lo ringrazio ulteriormente.

Allegati:
Ophonus rupicola.jpg

Ophonus rupicola pronoto.jpg

Ophonus rupicola edeago.jpg

Ophonus rupicola sternite F.jpg


Autore:  Calathus [ 20/07/2025, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus rupicola?

Aggiungo che, di 6 esemplari che ho della stessa località, data e raccoglitore, nessuno ha testa e pronoto più chiaro delle elitre: sono tutti di colore scuro omogeneo, quasi nero, a differenza degli altri (pochi) O. rupicola che ho.
Una vecchia discussione su un esemplare femmina raccolto nella stessa zona (e dal medesimo raccoglitore dei miei 6 attuali esemplari), aveva portato alla determinazione come Ophonus parallelus, anche se il ribordo alla base del pronoto era abbastanza evidente, mentre nei miei o non c'è o è finissimo.

Autore:  Calathus [ 18/08/2025, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus rupicola?

Mi rispondo da solo e riattivo il messaggio anche per avere qualche parere da parte dei numerosi esperti del forum.

Il riesame dell'esemplare (insieme allo studio di diversi Ophonus che avevo da classificare) mi porta a ritenere che si tratti in realtà di Ophonus puncticeps. L'endofallo corrisponde abbastanza bene.

Aggiungo un paio di cose che forse possono essere utili a chi, come me non esperto, prova a classificare questi rognosetti Carabidi:
1) per quanto riguarda "le spine parzialmente sovrapposte alla parte destra delle altre (a forma di "corna" verso l'alto)" a cui accennavo nel mio primo messaggio, dopo un po' di esperienza con la preparazione per l'inclusione in Euparal, posso dire che sono il contorno di una bolla d'aria o acqua. Purtroppo possono entrare e non saprei come evitarlo, ma almeno basta sapere che non vanno confuse con le spine su cui si basa la diagnosi.
2) nelle chiavi di Sciaky, c'è un errore di stampa: il primo rimando nelle chiavi dei Metophonus al n° 20 va corretto con 21. Se uno non se ne accorge, rischia di abbandonare i tentativi di classificazione per l'impossibiità di arrivare ad alcune specie italiane, tra cui per l'appunto il puncticeps. Non so se questa cosa sia già stata segnalata. Allego l'immagine del punto da correggere: spero sia di aiuto.

Infine, Sciaky afferma nel suo pregevole lavoro che le spine dell'endofallo hanno una certa variabilità. Negli esemplari che ho classificato, mi sono basato sul numero dei blocchi più grandi e sulla posizione, più che sulla forma. Non so se debba invece essere più rigoroso, ma anche così mi rimane una buona dose di incertezza, perché a volte qualche gruppo più piccolo non lo riesco a vedere.

Grazie a chi vorrà dare il suo parere: credo che su qualche aspetto più generale della semplice determinazione di un esemplare, valga a volte la pena di soffermarsi per chiarire alcuni dubbi interpretativi grazie a chi ne sa di più. Da questo punto di vista, a volte sarebbe utile qualche approfondimento sulle chiavi dicotomiche di alcuni generi.

Allegati:
ErroreChiaviMetophonus.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/