Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthaxia da identificare
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=408&t=90412
Pagina 1 di 1

Autore:  Francesco92 [ 30/05/2020, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia da identificare

Ciao a tutti! E' possibile determinare la specie di questo Buprestidae? Trovato su fiore di tarassaco. Lunghezza 4.5 mm. Grazie in anticipo! :D

Allegati:
1.28maggio.jpg


Autore:  Francesco92 [ 04/06/2020, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da identificare

Ripropongo

Autore:  Stefano79 [ 28/07/2020, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da identificare

Nessun Buprestologo si sbilancia?
:hi:

Autore:  Clickie [ 28/07/2020, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da identificare

Con le "Melanthaxia" sono sempre guai, a parte poche specie molto caratteristiche. Questa, poi, mi sembra una femmina… Non stupisce il generale silenzio, ma provo a dire le possibilità. Premettendo che una vera determinazione mi sembra impossibile.

Mi vengono in mente A. istriana e A. sepulchralis. Guidano lì la punteggiatura, o meglio la reticolazione, del pronoto, per quel che si vede nelle immagini.

Aiuterebbe sapere il colore della pubescenza della fronte: bianca /argentea (chiara) o bruna (nettamente scura) ? O bruniccia ma non particolarmente scura ?

La statura ? Personalmente propendo per A. sepulchralis, ma è esercizio ozioso. Con queste Anthaxia non si scherza.
Se per caso hai raccolto altri esemplari e ci sono dei maschi con le metatibie leggermente ma distintamente ricurve, allora A. sepulchralis.

Nei dintorni Pinus ? Oppure solo Juniperus e Cupressaceae introdotte ?

Molte domande, poche risposte. Non sono bestie facili, rassegnarsi.

A.

Autore:  Francesco92 [ 29/07/2020, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da identificare

Ciao! Provo a rispondere a tutte queste domande. La pubescenza della fronte risulta bruna e piuttosto scura (sicuramente non bianca/argentea).
Di tutti gli esemplari che ho raccolto uno presenta le metatibie ricurve.
L'ambiente di raccolta è il crinale di una montagna con presenza di Pinus.

Autore:  Clickie [ 29/07/2020, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da identificare

Anthaxia (Melanthaxia) sepulchralis è la più probabile.

Ma solo probabile, perché potresti aver raccolto sepulchralis e istriana mescolate.

Tienila come semplice suggerimento. Ciao, A.

Autore:  Clickie [ 29/07/2020, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da identificare

Come se non bastasse, mi sono espresso male.

Avrei dovuto dire "mesotibie" in luogo di "metatibie". Scusami e ricontrolla.

A.

Autore:  AdYRuicanescu [ 30/07/2020, 6:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da identificare

Anthaxia sepulchralis not should have the scutellum longer than wider?

Autore:  Clickie [ 30/07/2020, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da identificare

Hi Adrian,

I've never heard of such a character (what paper are you referring to ? I'm really interested), and I seem that the shape of the scutellum much depends from how the pronotum is arranged toward the humeral line of elytra seen from above.

Anyway, I go on keeping in my mind that a female of Melanthaxia shouldn't be reliably matched by photo. I just gave suggestions, but I'm unable to give a name.

Do you have an opinion about this Anthaxia ? Hope so, I'm really unable to go further.

Bests, A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/