Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 6:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melanargia galathea



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Melanargia galathea
MessaggioInviato: 29/06/2024, 13:46 
 

Iscritto il: 21/01/2024, 16:50
Messaggi: 15
Località: Montecosaro
Nome: Nicolò Beruschi
La Melanargia galathea (Linnaeus 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae Satyridae diffuso dalla Spagna ai Pirenei. Assente nel nord dell’Olanda, della Germania e del Peloponneso. In Italia è presente dalla Val d’Aosta alla Sicilia, assente in Sardegna. Questa farfalla diurna compie una generazione annua in giugno-luglio, eccezionalmente da giugno a settembre. È largamente diffusa in ambienti incolti e cespugliosi dalla pianura fino ai 1500 metri di altitudine. Questa farfalla deposita le sue uova fecondate mentre vola depositandole sull’erba. Il bruco di questo lepidottero si nutre di Festuca, Poa trivialis, Bromus erectus, Brachypodium pinnatum e molte altre piante spontanee. I bruchi sono pelosi, lunghi circa 28 mm, di colore verde o giallo con alcune linee longitudinali strette più chiare e più scure. La testa è sempre marrone chiaro. La galathea ha una colorazione bruna con un'apertura alare di 46-57 mm. La parte superiore delle ali è decorata con macchie bianche e grigio-nere, ma è sempre a scacchi grigio o marrone scuro nelle zone basale e distale. La parte inferiore è simile alla parte superiore ma i disegni sono grigio chiaro. Nella parte inferiore delle ali posteriori è presente una fila di macchie oculari grigie. I maschi e le femmine sono abbastanza simili, tranne che alcune femmine possono avere una sfumatura giallastra nella parte inferiore delle ali e tendono ad essere leggermente più grandi. La femmina presenta il disegno del rovescio delle ali posteriori velato di giallo. In alcune femmine può mancare completamente il disegno del rovescio delle ali posteriori: forma leucomelas. Vi sono popolazioni locali caratterizzate da diversità nell’aspetto sia per dimensioni delle ali che per estensione del disegno nero. Questa specie è simile alla Melanargia russiae (Esper 1784) che presenta una banda scura dentellata che divide in due la cellula discoidale dell’ala anteriore. Negli ultimi anni risulta in diminuzione soprattutto nella pianura lombarda a causa della progressiva urbanizzazione del territorio.

Ciao :hi:


Melanargia galathea - dimensioni medie.jpeg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: