Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 15/08/2011, 19:48 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Mi piacerebbe aprire qui uno spazio dedicato alla morfologia degli insetti e alle denominazione delle varie strutture dei diversi segmenti che li compongono. Penso possa tornare utile a tutti, sia ai "novizi" che ai più esperti: un ripasso fa sempre bene. Da parte mia cercherò, nei ritagli di tempo, di fotografare nel dettaglio parti significative di alcune specie di insetti appartenenti ad ordini diversi e insieme cercheremo di dare un nome a ciascuna delle strutture visibili. So bene che, nei diversi testi disponibili, è possibile ricavare questa nomenclatura, ma un conto è leggerseli in solitudine, ponendosi spesso domande e dubbi senza risposta, un conto è condividerlo con voi Solo per fare un esempio, personalmente vado in tilt quando devo ricordare i nomi delle cellule e delle venature alari negli imenotteri e prima o poi chiederò l'aiuto di Pietro Niolu per chiarirmi un po' le idee. Stasera vorrei proporvi l'apparato boccale di una cicindela che ho appena fotografato. Confesso che, a parte le mandibole e i palpi mascellari e labiali, resto perplesso sul nome da assegnare alle altre appendici: chi mi aiuta? Proviamo poi a dare un nome a tutte le parti morfologiche osservabili in foto. Clicca qui per vedere l'immagine in formato 1600x1414P.S. - A proposito, qualcuno riconosce, da questa sola immagine, la specie che ho fotografato?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/08/2011, 19:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ero convinto che nella testa degli inseti, o almeno dei Coleotteri, ci fossero solo 8 appendici mobili pari, ovvero arti modificati: 2 antenne, 2 mandibole, 4 palpi. Ma qui ne vedo altre 2 coppie! Mi pareva di aver già notato delle specie di seconde mandibole più piccole e setolose preparando o maneggiando delle cicindele, ma quella che sembra una terza coppia di palpi che è?
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 15/08/2011, 20:39 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 15/08/2011, 20:55 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Tre paia di appendici boccali: mandibole, mascelle del I paio (mascelle popriamente dette), mascelle del secondo paio (fuse nel labbro inferiore). Le mandibole sono (sempre ?, vado a memoria e potrei sbagliare) in un unico "pezzo", robuste, fanno il lavoro "grosso". Le mascelle sono invece composte da vari scleriti: il cardine (sclerite prossimale), lo stipite (che può essere diviso, sclerite mediale), il palpo (esterno), e due appendici distali la lacinia interna e la galea esterna. Quell'appendice allungata a fianco del palpo dovrebbe essere (dico dovrebbe perché non conosco l'apparato boccale delle cicindele e potrei sbagliare) la galea, mentre la struttura dentata con quella specie di punzone ad angolo retto dovrebbe essere la lacinia. Sotto (leggermente sfocati) si vedono i palpi labiali. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 15/08/2011, 21:16 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Complimenti al fotografo! E' una Lophyra (Lophyra) flexuosa?
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 15/08/2011, 21:17 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Mauro ha scritto: :shock: Complimenti al fotografo! E' una Lophyra (Lophyra) flexuosa? 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 15/08/2011, 21:18 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
L'idea è favolosa  , era venuto in mente di proporre qualcosa dei simile anche a me  ; spesso si ha a che fare con alcune parti del corpo degli esapodi (come in tutti gli altri artropodi), specie in ordini differenti, che pur essendo omologhe a quelle di altri gruppi, assumono denominazioni diverse. Oppure vere e proprie nuove strutture in dotazione rispetto a quelle gia presenti nella morfologia di base di un insetto. Senza dimenticare anche le nervature alari in alcuni ordini (che conoscete sicuramente meglio di me), dove si fondono, si chiudono, scompaiono, oppure vengono aggiunte durante il processo evolutivo... Sarebbe poi il massimo se oltre alle foto sublimi e spettacolari di Marcello (  ), si aggiungessero dei disegni schematici magari (anche ricalcati dalle foto stesse), delle varie parti con i rispettivi nomi. Su quest'ultimo punto mi farebbe piacere dare una mano, visto che per il resto ho tutto da imparare  . 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 15/08/2011, 21:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao maurizio roberto mi ha preceduto  ... cmq visto che anche lui ha qualche dubbio, aggiungo qualcosa dall'esterno verso l'interno, si vedono 1) la mandibola, formata da un pezzo solo (come sempre  ), con il margine interno dentato caratteristico delle cicindele 2) il palpo mascellare 3) quella specie di secondo palpo all'interno di quello vero è il ramo esterno della mascella, cioè la galea 4) e quella specie di seconda mandibole, armata di spine al lato interno e con una spina più grande all'estremità, piegata verso l'interno, è il ramo interno, la lacinia 5) e (ovviamente) in secondo piano, sfuocati, i palpi labiali la specie? beh, se è quel che penso io, considerando la situazione in sicilia, è un po' dura, dovrò limitarmi a un "s.l." Lophyra (Lophyra) flexuosa s.l.o no  ? p.s. vedo ora che... la risposta è no  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 15/08/2011, 21:25 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
gomphus ha scritto: ...la specie? beh, se è quel che penso io, considerando la situazione in sicilia, è un po' dura, dovrò limitarmi a un "s.l." Lophyra (Lophyra) flexuosa s.l.o no  ? 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 15/08/2011, 21:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
avevo già visto la risposta precedente  ... bene bene bene, anzi male male male allora, dato che non è una Lophyra, e non mi sembra una Calomera ... magari è una cicindela Cicindela (Cicindela) campestris  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 15/08/2011, 21:57 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
gomphus ha scritto: avevo già visto la risposta precedente  ... bene bene bene, anzi male male male allora, dato che non è una Lophyra, e non mi sembra una Calomera ... magari è una cicindela Cicindela (Cicindela) campestris  ? 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 15/08/2011, 22:07 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Mentre Maurizio cerca di decifrare l'identità di questa cicindela siciliana, ripropongo la prima immagine con le indicazioni delle diverse strutture che compongono l'apparato boccale di questo coleottero, così come ce le hanno indicate Roberto e Maurizio
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 15/08/2011, 22:31 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Una domanda da perfetto ignorante  : il labrum (1) è il clipeo, oppure sono due cose differenti? 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 15/08/2011, 22:35 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
No, il clipeo è quello ricoperto di setole bianche e di colore verde metallico, subito sopra il labrum.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 15/08/2011, 22:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao mimmo no, il clipeo è quel pezzo, sottile, allungato trasversalmente e metallico, fra il labrum e il resto del capo perfetto, proprio quel che stavo dicendo  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|