Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Buprestidi teratologici http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=410&t=4874 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 20/01/2010, 2:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Buprestidi teratologici |
Ho letto alcuni interventi su esemplari teratologici di Coleotteri. Date un'occhiata a questi due esemplari di Chrysochroa rajah thailandica Kurosawa, 1978, e ditemi che ci vedete di strano ![]() Cominciamo col sig. Ottozampe particolare da sotto ancora più ingrandito Poi abbiamo il sig. tre-antenne-e-mezza più in particolare Vengono entrambi dalla stessa località: Thailandia, Doi Ithanon, agosto 1998 Ma che diavolo di schifezze avranno buttato da quelle parti? Ciao |
Autore: | Enoplium [ 20/01/2010, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi teratologici |
Fantastici gli esemplari e bellissime le foto!!! Complimenti!! Veramente interessanti!!! Però non capisco perchè dici "Ma che diavolo di schifezze avranno buttato da quelle parti?" Sono stato sul Doi Inthanon nel 2006 (dopo la I ci vuole la "n") e ho girato il parco in lungo e in largo. E' bellissimo!! Un vero paradiso terrestre. Molto protetto. Ho dormito al campo base dei guardiaparco e mi sono sembrati molto attenti alla protezione della natura e competenti da ogni punto di vista. I risultati si vedono!!! E' una delle ultime foreste della Thailandia dove se ti perdi col cavolo che ti ritrovano e l'unico modo per arrivare in certi punti è seguendo il corso di un torrente perchè la foresta è veramente un muro impenetrabile. E' vero che vi sono zone con i sentierini per i turisti.... Certo che se tali esemplari sono da allevamento, allora il discorso cambia completamente. Ho visto uno di questi allevamenti e non mi meraviglio che possa saltar fuori di tutto, se penso a come trattano le larve e gli adulti. Molti dei coleotteri belli e grossi che arrivano dalla Thailandia in quantità, sono allevati da anni a Chiang Mai e dintorni ma riportano come località quella del loro avo, magari raccolto tanti anni prima sul Doi Inthanon. Chi è il raccoglitore? Ti garantisco che non lo dirò ai guardiaparco!!! ![]() ![]() Scappo a pranzo. |
Autore: | Julodis [ 20/01/2010, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi teratologici |
Enoplium ha scritto: Però non capisco perchè dici "Ma che diavolo di schifezze avranno buttato da quelle parti?" Mi riferivo al fatto che è strano trovare due esemplari della stessa specie con una teratologia così evidente, provenienti dallo stesso posto e stesso mese. QUindi pensavo a qualche fattore che potesse aumentare la frequenza di esemplari malformati, come diserbanti, pesticidi e chissà che altro, magari usati più a monte e portati lì dai fiumi, quindi assorbiti dalle radici e depositati nel legno degli alberi. Non sono mai stato nell'Asia sud-orientale, quindi non conosco il posto. Enoplium ha scritto: Sono stato sul Doi Inthanon nel 2006 (dopo la I ci vuole la "n") Beato te! La n è saltata mentre scrivevo. Enoplium ha scritto: Certo che se tali esemplari sono da allevamento, allora il discorso cambia completamente. Ho visto uno di questi allevamenti e non mi meraviglio che possa saltar fuori di tutto, se penso a come trattano le larve e gli adulti. Molti dei coleotteri belli e grossi che arrivano dalla Thailandia in quantità, sono allevati da anni a Chiang Mai e dintorni ma riportano come località quella del loro avo, magari raccolto tanti anni prima sul Doi Inthanon. Chi è il raccoglitore? Ti garantisco che non lo dirò ai guardiaparco!!! Chi sia il raccoglitore non è dato sapere. Li ho avuti anni fa in un lotto di Buprestidi comprati. Può anche essere che siano da allevamento, ma ne dubito molto. Non sono cetoniini o Lucanidi. La maggior parte delle larve dei Buprestidi vive nel legno vivo o morto da poco, e le larve sono molto più delicate e schizzinose. Inoltre questa specie deve essere molto comune, da quelle parti. Credo facciano prima a prenderli in natura che ad allevarli. Di solito, quando larve e soprattutto pupe di Buprestidi sono "trattate male" si hanno due risultati: o muoiono o nascono deformi (zampe ricurve, elitre rattrappite, buchi sulla cuticola, soprattutto sulle elitre, arti mancanti, ecc), ma non con parti soprannumerarie. A meno che non le sottopongano volutamente a radiazioni o sostanze teratogene! Tutto è possibile ![]() Ciao |
Autore: | Enoplium [ 20/01/2010, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi teratologici |
Julodis ha scritto: Enoplium ha scritto: Però non capisco perchè dici "Ma che diavolo di schifezze avranno buttato da quelle parti?" Mi riferivo al fatto che è strano trovare due esemplari della stessa specie con una teratologia così evidente, provenienti dallo stesso posto e stesso mese. QUindi pensavo a qualche fattore che potesse aumentare la frequenza di esemplari malformati, come diserbanti, pesticidi e chissà che altro, magari usati più a monte e portati lì dai fiumi, quindi assorbiti dalle radici e depositati nel legno degli alberi. Non sono mai stato nell'Asia sud-orientale, quindi non conosco il posto. Il Doi Inthanon è il monte più alto della Thailandia, certo alle sue pendici coltivano di tutto e anche in certe zone che sono all'interno dei confini del parco. Come giustamente dici, può essere di tutto...... |
Autore: | Julodis [ 20/01/2010, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi teratologici |
Senza considerare che scrivono Doi Inthanon e magari è roba presa a 100 km da lì, se va bene! |
Autore: | Enoplium [ 20/01/2010, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi teratologici |
![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |