Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 19:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cacce sottili all'Isola d'Elba !



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 50 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cacce sottili all'Isola d'Elba !
MessaggioInviato: 16/05/2012, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
FORBIX ha scritto:
A qualcuno di Voi è successa mai una cosa simile?? :? :?

Se la cosa può consolarti....si! In grotta capita sovente di trovare un alto numero di addomi o comunque di resti e pochissimi (a volte nessuno) esemplari vivi.Azzardo un'ipotesi:queste bestioline sono legate alle radichette che penetrano all'interno delle grotte attraverso le spaccature delle rocce.Per nutrirsi loro vanno dietro alle radichette e quindi non si trovano facilmente nelle parti ampie delle grotte.Quando muoiono sono probabilmente all'interno delle fessurazioni e successivamente le acque di percolazione concentrano i resti nelle zone delle grotte a noi più accessibili.
Ciao Marco :hi: :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cacce sottili all'Isola d'Elba !
MessaggioInviato: 17/05/2012, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Prima di tutto, compimenti per il lavoro che avete fatto e per il bel resoconto.

FORBIX ha scritto:
...a parte gli scherzi!! In effetti la cosa è davvero strana!!! Facendo i conti con "i resti" che ha recuperato Silvano e quelli che attualmente possiedo, siamo a 41 MORTI e solo 1 VIVO (poi morto pure lui :gh: )
C'è qualcuno che pratica sicuramente più spesso di me questo tipo di caccia che può spiegarmi perchè avviene ciò??
A qualcuno di Voi è successa mai una cosa simile?? :? :?

Forse la risposta più semplice è che il micro-ambiente di quella grotta consente una lunga preservazione dei resti, che quindi si accumulano nel tempo (almeno finchè non arriva qualche entomologo a fare pulizia :mrgreen: )

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cacce sottili all'Isola d'Elba !
MessaggioInviato: 18/05/2012, 8:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maura ha scritto:
Forse la risposta più semplice è che il micro-ambiente di quella grotta consente una lunga preservazione dei resti, che quindi si accumulano nel tempo (almeno finchè non arriva qualche entomologo a fare pulizia :mrgreen: )

:hi:

Probabilmente almeno parte di quanto avete osservato dipende proprio da questo. Si verifica lo stesso effetto quando si cercano gli xilofagi, specialmente per le specie che attaccano anche il legno morto.
Si trovano tantissimi fori d'uscita, ma quasi tutti vecchi, mentre i fori recenti sono pochissimi e ancor meno gli adulti che si trovano. Ovviamente, mentre l'adulto resta in attività per breve tempo, i fori d'uscita possono permanere per diversi anni, dando l'impressione che la specie fosse molto più diffusa negli anni precedenti, ma in realtà vediamo le tracce lasciate l'anno prima, più quelle del precedente, più quelle di quello prima ancora, e avanti così.
Il massimo in questo senso l'ho osservato nelle betulle della Caldara di Manziana. Sono tempestate di fori d'uscita di Dicerca alni, ma in giro se ne vedono sempre poche. Lì l'effetto è maggiore del solito perchè per le particolari condizioni ambientali (sorgenti sulfuree che diffondono acido solfidrico e anidride carbonica) la decomposizione del legno procede più lentamente.

Le particolari condizioni di quella grotta potrebbero avere un effetto simile sui resti di quei Curculionidi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cacce sottili all'Isola d'Elba !
MessaggioInviato: 18/05/2012, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Come ho già detto il fenomeno lo abbiamo riscontrato in molte grotte, con condizioni anche del tutto differenti;ma in tanti anni che vado in grotta non ho mai trovato un addome dei miei amati duvalius, che pure in molti casi hanno sicuramente popolazioni più consistenti dei Lixorrhinchus.Quindi più che alle particolari condizioni delle grotte, penso si debba porre attenzione alle particolari abitudini di vita delle bestioline . :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cacce sottili all'Isola d'Elba !
MessaggioInviato: 22/05/2012, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie infinite a tutti per le risposte!! :lov2: :lov2:
Durante la visita con Silvano ho lasciato sul posto qualche trappolina di diverso tipo :sick: :sick: :sick: , che spero dia i frutti sperati, altrimenti recuperare esemplari vivi diventa davvero quasi impossiblie!!
Vi farò sapere!! :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 50 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: