Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Riassunto escursioni lepidotterologiche giugno\luglio, Valcellina e pianura veronese
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=412&t=54865
Pagina 1 di 1

Autore:  Leotta Roberto [ 08/07/2014, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Riassunto escursioni lepidotterologiche giugno\luglio, Valcellina e pianura veronese

Ultimamente sono stato poco attivo, causa vari impegni dovuti ad un prossimo lavoro che riguarda i notodontidi e limantridi della Sicilia orientale di cui anticipo una novità, la conferma della presenza della Furcula interrupta determinata dal Dr. A. Schintlemeister, e convalidati da analisi del DNA a cura del BOLD: Barcode of Life Data System, Ontario Canada.
Inoltre l'anno di raccolta non è stato climaticamente favorevole almeno in Sicilia, altri impegni di carattere famigliare si sono sommati costringendomi a sospendere momentaneamente eventuali progetti prefissati in loco.
Questo mi a permesso di effettuare delle escursioni una tantum fuori sede e completare delle esperienze ''farfallare'' che comunque, anche se riguardano ambienti diversi da quelli siculi non potevano mancare, considerato le mie esperienze passate nell'Italia nord occidentale.
In definitiva mi sono permesso un ''giro'' nell'Italia del nordest che poco conoscevo, con varie mete che hanno toccato risorgive del fiume Tagliamento, Carso Triestino, Dolomiti Bellunesi, Prealpi Friulane con punte estreme in val Senales e pianura Veronese, purtroppo l'elevato materiale documentato non consente una esposizione completa in forum, ma solo uno stralcio fotografico in due parti che prende in considerazione 4 ambienti diversi.
Un riassunto scarno ma comunque interessante cui prima parte riguarda, Valcellina e l'oasi di Busatello presso pianura del basso veronese, con annesse immagini di alcune risorgive presso Codroipo.

Allegati:
Val Cellina lago di Barcis (PN)
DSC04191.JPG

Valcellina presso Claut (PN) ambiente di una delle valli adiacenti.
DSC04200.JPG

Preparativi dell'impianto per la raccolta notturna.
DSC04211.JPG

Battuta notturna in Valcellina presso Claut (PN)
DSC04213.JPG

Larva di Acronicta (Triaena) psi (Linnaeus, 1758) fotografata presso Claut (PN)
Valcellina

DSC04202.JPG

Oasi di Busatello presso Gazzo Veronese (VR)
DSC04277.JPG

Maschio di Phragmataecia castaneae (Hübner, [1790]) fotografato presso l'oasi di Busatello (VR)
DSC04272.JPG

Maschio di Laelia coenosa (Hübner, [1808]) fotografato presso l'oasi di Busatello (VR)
DSC04264.JPG

Risorgive di Codroipo (UD)
DSC04261.JPG

Risorgive del Flambro e Virco presso Talmassons (UD)
DSC04145.JPG


Autore:  Tenebrio [ 08/07/2014, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riassunto escursioni lepidotterologiche giugno\luglio, Valcellina e pianura veronese

Quanta roba sul telo! Doveva essere una di quelle notti buone.

:) Ciao
Piero

Autore:  Leotta Roberto [ 08/07/2014, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riassunto escursioni lepidotterologiche giugno\luglio, Valcellina e pianura veronese

Non ho statistiche comparative per valutare correttamente, forse e solo fortuna considerato che in 12 giorni di permanenza nelle vicinanze ho potuto constatare almeno un temporale pomeridiano\notturno ogni 2 giorni e non oso pensare cosa verrebbe con un tempo più stabile.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/