Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

I tesori del Bradano
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=412&t=69269
Pagina 1 di 1

Autore:  aguaplano [ 02/07/2016, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  I tesori del Bradano

Ebbene, seguendo le orme lasciate dall'amico Franco Izzillo oggi sono stato alla foce del fiume Bradano. E cosa c'era ad aspettarmi su una catasta di tronchi di Pino d'Aleppo? :hp:

Buprestis (Ancylocheira) humeralis Klug, 1829
IMG_3160.JPG

IMG_3078.JPG



Buprestis (Ancylocheira) haemorrhoidalis araratica (Marseul, 1865)
IMG_3215.JPG



foce del fiume Bradano
IMG_3273.JPG



tramonto
IMG_3259.JPG



bagno in libertà
IMG_3226.JPG



Al ritorno, mi accorgo che è in atto il cosiddetto sfruttamento economico della pineta.

Questo è il vero male.

Saluti.

IMG_3279.JPG


Autore:  Julodis [ 02/07/2016, 7:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I tesori del Bradano

Quelli ce li ha portati l'Izzillo dalla Grecia! :gh:

Autore:  marco villa [ 02/07/2016, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I tesori del Bradano

Bel posto!
Tra l'altro alla foce del Bradano c'è l'unica località esistente al mondo di Tropidopola graeca transjonica La Greca :o
Quelle della zona sono pinete piantate o artificiali?

Autore:  f.izzillo [ 02/07/2016, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I tesori del Bradano

:birra: Ottimo lavoro sul campo Giuseppe, complimenti! :birra:

Autore:  aguaplano [ 02/07/2016, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I tesori del Bradano

marco villa ha scritto:
Quelle della zona sono pinete piantate o artificiali?
Le pinete sono prevalentemente impianti artificiali risalenti agli anni della riforma fondiaria e precedenti. Tuttavia si ritiene che, frammisti, vi siano nuclei originari di Pino d'Aleppo che un tempo risaliva le sponde delle fiumare popolando le aree dell'entroterra.

f.izzillo ha scritto:
:birra: Ottimo lavoro sul campo Giuseppe, complimenti! :birra:
Grazie Franco! :birra:

Autore:  aguaplano [ 02/07/2016, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I tesori del Bradano

Julodis ha scritto:
Quelli ce li ha portati l'Izzillo dalla Grecia! :gh:
:lol: E invece no, ci sono sempre stati! Anzi direi che sono la certificazione attestante il carattere indigeno di un ambiente oggi contaminato dagli impianti forestali.

Autore:  Julodis [ 02/07/2016, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I tesori del Bradano

aguaplano ha scritto:
Julodis ha scritto:
Quelli ce li ha portati l'Izzillo dalla Grecia! :gh:
:lol: E invece no, ci sono sempre stati! Anzi direi che sono la certificazione attestante il carattere indigeno di un ambiente oggi contaminato dagli impianti forestali.

Io ovviamente scherzavo.

Parlando seriamente, però, è difficile dire con certezza se una specie in un certo posto ci sia sempre stata (o, per meglio dire, se abbia raggiunto quella zona in tempi remoti ed indipendentemente dalle attività umane), oppure se la sua attuale distribuzione sia dipendente, in qualche modo, dall'uomo, almeno nell'area mediterranea, abitata e navigata da migliaia di anni. Ci sono molte specie con distribuzione strana nel Mediterraneo, per la maggior parte diffuse prevalentemente in quello orientale e con distribuzione più limitata in quello occidentale (sarà un caso che anche le civiltà che si sono succedute in questa parte del pianeta sono partite da Oriente?), in numero decisamente minore le specie occidentali con presenza limitata in alcune zone orientali. Ho idea che non sapremo mai con sicurezza se una specie come questa sia veramente autoctona in Italia meridionale o importata in tempi antichi o recenti, probabilmente neanche con le analisi molecolari che vanno tanto di moda ultimamente.

Comunque, che sia una specie autoctona a distribuzione relitta, che sia arrivata con le navi greche o un secolo fa, ora c'è, e fa parte della nostra fauna, anche se io, per trovarla, sono dovuto andare nel Peloponneso.

Autore:  aguaplano [ 02/07/2016, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I tesori del Bradano

Grazie Maurizio per la tua interessante analisi.

Aggiungo questa scena curiosa che ho fotografato oggi. Un Buprestis humeralis trattenuto con forza da una Setaria sp.:

IMG_3294.JPG


Autore:  Mimmo011 [ 07/07/2016, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I tesori del Bradano

Giuseppe sta facendo qualcosa di straordinario! ;) e non lo dico perché sono suo amico! :) (Giuseppe i 100 euro che mi avevi promesso me li puoi accreditare :gh: :gh: )

Autore:  aguaplano [ 08/07/2016, 3:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I tesori del Bradano

grazie Mimmo, ehm... non ricordo di questa promessa :? Buongiorno! :hp:

Autore:  donatol [ 10/07/2016, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I tesori del Bradano

Vai Gius, facci sognare :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/