| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=412&t=73327 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Lymnastis [ 27/02/2017, 13:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Alla fine di Dicembre io e l'amico Alessio Benelli, siamo andati nel Veneto a Malga Zovel per catturare il ruzzieri, dopo aver portato via alcune ballette di terra, io non l'ho trovato ma Alessio due esemplari, eppure abbiamo vagliato nello stesso ambiente. Al ritorno gli dico " fermiamoci nella riserva del Baldorhynchus baldensis e li mi sono rifatto perché dalla vagliatura me ne sono usciti tre. Nelle settimane successive ripensavo sempre come io non lo abbia preso, così dopo che il brutto tempo ha dato una tregua, il Sabato 18 Febbraio sono tornato da solo a Malga Zovel e dopo aver portato a casa un'esagerazione di terra, vedi fotoun esemplare è caduto nella bacinella ma non è finita, perché tornando a casa mi sono fermato sotto Prada nella mia riserva di Baldorhynchus baldensis e subito sotto il primo sasso ne trovo due a vista e vaglio sotto il sasso, alzo il secondo e trovo un Orotrechus martinellii maschio che zampettava sotto il sasso e vaglio anche li, alzo il terzo sasso e vaglio anche li, risultato sette Baldorhynchus baldensis, un Orotrechus martinellii e un Lathrobium baldense maschio. Una giornata che non scorderò facilmente.In quella zona poi, al vaglio sono usciti due Otiorhynchus (Duphanastus) femmina, dei sei conosciuti per l'Italia, questo si avvicina molto al burlinii ma con alcuni caratteri che non tornano, prima di dirvi il posto preciso devo verificare, chi lo sa mai che... Malga Zovel Ambiente del ruzzieri Le foto delle bestie le inserisco stasera. Alessandro
|
|
| Autore: | Julodis [ 27/02/2017, 16:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Hai messo le foto del posto prima della tua raccolta di terra, ora mettiamone una dopo ![]() |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 27/02/2017, 18:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Bravo Alessandro!!! Sei un caterpillar!!! Scusa solo una domanda: sei sicuro che sia l'Orotrechus vicentinus martinellii? Interessante davvero!!! Sul versante orientale del Baldo non so se è stato già raccolto.... E comunque l'hai preso a caccia libera a 750 m di quota....
|
|
| Autore: | Lymnastis [ 27/02/2017, 21:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Ecco le foto delle specie che ho menzionato ed assenti dal forum. Lathrobium baldense Orotrechus martinelli Baldorhynchus ruzzieri Maurizio, se avessi scavato nello stesso punto avrei sicuramente fatto una voragine. Alessandro
|
|
| Autore: | Lymnastis [ 27/02/2017, 21:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Andrea, ho controllato la descrizione di Daffner e l'edeago è uguale, Prada è nel comune di S. Zeno di Montagna lato occidentale del Baldo sopra il lago di Garda e la quota è di circa 900 m, da quel che so il martinelli è stato preso solo in grotta e a quota molto più bassa. Alessandro
|
|
| Autore: | Cesare Bellò [ 27/02/2017, 21:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Eccomi non ho parole...complimenti Alessandro sei un grande! Cesare
|
|
| Autore: | aguaplano [ 27/02/2017, 21:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Complimenti Alessandro!
|
|
| Autore: | marco villa [ 27/02/2017, 21:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Complimenti! Queste bestie cieche sono davvero particolari. Non vedo l'ora di fare anch'io qualche esperienza di caccia agli endogei. |
|
| Autore: | Lymnastis [ 27/02/2017, 23:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Caro Marco, la caccia agli endogei a livello che fo io è molto faticosa per la schiena ma gratificante, dopo aver trovato casualmente alcune specie, sono riuscito a capire abbastanza il tipo di ambiente e non solo l'ultima cacciata ma è qualche anno che trovo bestie interessanti, il problema è trovare il tempo per queste uscite. Il fattore c... comunque fa la sua parte. Alessandro
|
|
| Autore: | Loriscola [ 28/02/2017, 9:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
...complimenti davvero . Una curiosità: il "baldo" curculionide a che profondità pensi si possa trovare ? Bastano le prime radichette a 10-20 cm o bisogna scavare per 30-40 ? |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 28/02/2017, 13:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Lymnastis ha scritto: Andrea, ho controllato la descrizione di Daffner e l'edeago è uguale, Prada è nel comune di S. Zeno di Montagna lato occidentale del Baldo sopra il lago di Garda e la quota è di circa 900 m, da quel che so il martinelli è stato preso solo in grotta e a quota molto più bassa. AlessandroAh ok, intendi Prada in provincia di Verona..... Perchè per noi trentini Prada è la frazione vicino a Brentonico sul versante orientale del M. Altissimo di Nago (Baldo trentino). Comunque sia, non penso sia mai stato trovato a caccia libera e fuori dalla "sua grotta"! ![]() Complimenti anche per le altre mitiche bestioline!!!
|
|
| Autore: | Lymnastis [ 28/02/2017, 14:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Loris, gli endogei come in questo caso i Baldorhynchus, si possono trovare a diversi livelli dipende da alcuni fattori, ad esempio il substrato o l'umidità del terreno, comunque non c'è da scavare tanto a fondo specialmente nei periodo (autunno, inverno e primavera) l'importante è che il substrato sia formato da terreno abbastanza compatto. Alessandro
|
|
| Autore: | giuseppe55 [ 28/02/2017, 19:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Ho sempre ammirato chi si dedica alla ricerca degli endogei. Specialmente per l'immane lavoro (v. prima foto) Visti i risultati... ...convengo che sono ben ripagati. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 02/03/2017, 0:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Ciao Alessandro, fa sempre piacere vedere resoconti e risultati di cacce agli endogei È un tipo di ricerca che sto scoprendo ultimamente, e la gioia di vedere piccole bestioline rossicce nella bacinella ripaga di tutto il lavoro fatto! Posso chiederti se la terra nei sacchi della foto è già stata vagliata, o se l'hai vagliata e lavata a casa?
|
|
| Autore: | Enrico Ruzzier [ 02/03/2017, 11:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alla caccia del Baldorhynchus ruzzieri |
Ottimo lavoro Alessandro! Purtroppo da quella volta che raccolsi il Baldorhynchus non ho più avuto modo di tornare in zona a cercarlo nuovamente, son stato troppo in giro Molto interessante il ritrovamento dell' O. martinellii, conferma delle mie osservazioni sulla reale distribuzione di questa specie, oltre che B. baldense, anche per quanto riguarda il range altitudinale; poco distante da malga Zovel c'è anche un interessante posticino dove reperire il Trechus schwienbacheri
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|