Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 13:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Il boschetto di Alfonsine



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Pagina 3 di 8 [ 114 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 12/10/2015, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Non sono un gran mangiatore di crostacei :to: e poi il cibo etnico mi da problemi di stomaco :sick: :lol1:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 12/10/2015, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
marco villa ha scritto:
Non sono un gran mangiatore di crostacei :to: e poi il cibo etnico mi da problemi di stomaco :sick: :lol1:

:? Che vor di!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 12/10/2015, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Se pescati in un posto così, senza grossi problemi di inquinamento, e se non si è allergici ai crostacei (*) :to: , non sono niente male! ;) :p

(*): magari diventandolo dopo anni in cui li si è mangiati senza problemi per anni e se ne andava anche matti... :sick: :cry:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 12/10/2015, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
f.izzillo ha scritto:
marco villa ha scritto:
Non sono un gran mangiatore di crostacei :to: e poi il cibo etnico mi da problemi di stomaco :sick: :lol1:

:? Che vor di!

etnico vuol dire "esotico", "straniero" e spesso anche speziato (tipo cibo indiano, ecc...).
marco villa ha scritto:
Non sono un gran mangiatore di crostacei :to: e poi il cibo etnico mi da problemi di stomaco :sick: :lol1:

Allora vedrò di imparare a cucinarli :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 12/10/2015, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Marco io, modestamente :mrgreen: , cosa significava in italiano etnico lo sapevo ma cosa centra con il mangiarsi i gamberi di fiume nostrani o meno?! Te li cucini come vuoi non necessariamente speziati all'orientale o giù di li! Intendo dire che un gambero non nasce già speziato per il solo fatto di essere esotico! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 13/10/2015, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Era più che altro un riferimento al fatto che il famoso gambero è uno straniero poco gradito :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 13/10/2015, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
C'è chi non si fa tanti problemi:
https://www.youtube.com/watch?v=TQWAg5wISfA

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 13/10/2015, 22:18 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Con tutto il carapace? Assassini! Nemmeno alle coccinelle è stato riservato un trattamento simile, il dragonbuprestide almeno quelle se le cuoce arrosto!
:ohno Marco, mi raccomando non prenderli sul serio, l'ambiente potrebbe essere contaminato!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 14/10/2015, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
aguaplano ha scritto:
Con tutto il carapace? Assassini! Nemmeno alle coccinelle è stato riservato un trattamento simile, il dragonbuprestide almeno quelle se le cuoce arrosto!
:ohno Marco, mi raccomando non prenderli sul serio, l'ambiente potrebbe essere contaminato!

:ok: :ok: Infatti ho letto che potrebbero contenere metalli pesanti! :dead:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 14/10/2015, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
marco villa ha scritto:
aguaplano ha scritto:
Con tutto il carapace? Assassini! Nemmeno alle coccinelle è stato riservato un trattamento simile, il dragonbuprestide almeno quelle se le cuoce arrosto!
:ohno Marco, mi raccomando non prenderli sul serio, l'ambiente potrebbe essere contaminato!

:ok: :ok: Infatti ho letto che potrebbero contenere metalli pesanti! :dead:

In questo caso: forte digestivo! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 17/12/2015, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
E' da un po' che non mi faccio sentire su questo post. Aggiungo le foto delle uscite degli ultimi due mesi.
Io e Francesco andiamo alla riserva praticamente ogni settimana e siamo riusciti a censire numerose specie, diverse particolarmente interessanti.

Questo il resoconto dell'uscita dell'11 ottobre.
Sotto una delle solite carcasse c'era questa larva di Lampyris noctiluca. Ma non mangiano le chiocciole?
foto ottobrealfonsine 002.JPG


Larva di Lasiocampidae
foto ottobrealfonsine 003.JPG


In questo punto ho trovato alcune specie interessanti: l'Arachnocephalus vestitus e dei piccoli coleotterini che vi mostrerò a seguire.
foto ottobrealfonsine 004.JPG


Battendo la vegetazione è caduta nel retino una bella larva di Crisopa.
foto ottobrealfonsine 016.JPG


Purtroppo durante questa uscita ho preso poco e niente. E' caduta però tanta roba nelle trappole: tanti Staphylindae (Ocypus (s. l.), Xantholinini, ecc...), altri Ectobius pallidus (tutte femmine :shock: :? ), alcuni Pterostichus melas e altre bestiole non ancora determinate.

Domani aggiungo il resoconto più corposo dell'uscita successiva.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 18/12/2015, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Bello il primo piano dell'unghia ciossa! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 18/12/2015, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ahahahah :gh: Che ci vuoi fare, ho passato il pomeriggio a scavare per le trappole (...e per forza, le trappole vanno suglia alberi dirai tu!) e a scortecciare aceri. Ho pure trovati dei fori di sfarfallamento e delle gallerie di Aegosoma scabricorne nel tronco di un acero. Ci vanno quelli nelle trappole?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 19/12/2015, 0:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
marco villa ha scritto:
Aegosoma scabricorne nel tronco di un acero. Ci vanno quelli nelle trappole?

No ;) Al massimo può capitare che cadano casualmente nelle trappole a caduta per carabidi (come mi è successo una volta); questa estate, in un ambiente dove erano molto comuni, li trovavo facilmente sotto la corteccia di tronchi di pioppo morti da molto, ormai ben sfaldati. Credo sia il metodo migliore per trovarli (salvo magari cercarli sui tronchi stessi la sera quando entrano in attività). Ma sentiamo Marcello se conferma o no, la cosa interessa anche a me ;) :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il boschetto di Alfonsine
MessaggioInviato: 19/12/2015, 6:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Personalmente, mai trovato un Prionino (sf. Prioninae) in trappole a fermentazione appese agli alberi. E, allo stesso modo, non ricordo nemmeno di aver mai preso alcun Lamiino (inteso come sf. Lamiinae).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Pagina 3 di 8 [ 114 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: