Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=413&t=25570 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Isotomus [ 11/08/2011, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
Resoconto di una giornata di ricerca entomologica nella Foresta di Campigna, m. 1100/1300 (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna). La ricerca, inizialmente pianificata per verificare la presenza di Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789), di cui avevo trovato larve in celletta circa un mese fa, si è poi allargata ad altri Cerambycidae con risultati del tutto inattesi, come quelli che riguardano Tetropium castaneum(Linnaeus, 1758) e Morimus asper asper (Sulzer, 1776). Chiedo scusa se qualche foto risulta di scarsa qualità, ma la mia attrezzatura, in condizioni di scarsa visibilità all'interno della foresta, fa quello che può Trovo i primi esemplari di A. reticulatus nella parte parzialmente scortecciata del tronco in primo piano (di fianco alla borsa degli attrezzi) Galleria larvale di Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789) nella corteccia; la rosura è normalmente scura in quanto la larva si nutre dello strato interno della corteccia; solo quando inizia a nutrirsi dell’alburno per predisporre l’incavo in cui sarà contenuta la celletta, la rosura è chiara. Pupe (femmine) di Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789) in cellette scavate sotto la corteccia. Nella prima è presente un intruso: una larva di Rhagium (s.str.) inquisitor, che è penetrata nella celletta e ha divorato una parte della pupa |
Autore: | Isotomus [ 11/08/2011, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
I rametti più sottili (meno di 1 cm di diametro) sono invece attaccati da Pogonocherus ovatus. Anche in questo caso è visibile, all’estremità destra della galleria, il foro di entrata nel legno Sotto la corteccia di abeti morti anche larve di Pyrochroa coccinea (Linnaeus, 1761). Un grosso tronco è percorso, in tutta la sua lunghezza (una trentina di metri) da vecchie gallerie larvali con centinaia di fori di uscita di un Cerambicide che non posso che attribuire a Tetropium castaneum (Linnaeus, 1758), una specie comune sulle Alpi, ma nota di poche regioni in Italia e apparentemente rarissima in Romagna, di cui sono noti solo tre esemplari. Le gallerie larvali, relativamente profonde, interessano sia la parte interna della corteccia che l’alburno. |
Autore: | Isotomus [ 11/08/2011, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
Ancora un ritrovamento abbastanza inusuale, non tanto per l’identità del soggetto, Morimus asper (Sulzer, 1776), quanto per la presenza di esemplari ancora in celletta pupale in stagione così avanzata. In questo caso una femmina nella celletta pupale scavata sotto corteccia. Appena messo allo scoperto l’adulto, sebbene immaturo, si sposta vivacemente e viene immediatamente attaccato da una aggressiva Formica rufa |
Autore: | Isotomus [ 11/08/2011, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
Un un altro caso, invece, la celletta pupale è scavata nell’alburno ed il foro di entrata (che costituirà il foro di uscita dell’adulto) è tappato con segatura compressa Aperta la celletta si intravvede l’adulto, questa volta un maschio Il quale si muove subito velocemente |
Autore: | Isotomus [ 11/08/2011, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
Anche Pissodes piceae (Illiger, 1807) è comune sui tronchi abbattuti di Abies alba; le sue cellette subcorticali presentano molte analogie con quelle di Acanthocinus reticulatus Pissodes piceae (Illiger, 1807) larve in celletta su Abies alba con predatore (Cleridae ?) in agguato Ma i predatori non mancano davvero. Qui una larva di (?) Elateride |
Autore: | Julodis [ 11/08/2011, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
Bel resoconto Gianfranco, e anche le foto non sono poi male. Pensa che l'altro ieri ho scattato una quindicina di foto ad un maschio di mutilla che sembrava quasi in posa, e non ne è venuta neanche una in cui non sembrasse una specie di etereo fantasma, da quanto è venuto mosso! Per fortuna poi l'ho preso. Peccato che qui nel Lazio sui pochi abeti bianchi presenti in piccoli nuclei non ci sia quasi niente di rilievo. Stranamente si trova una fauna più ricca negli impianti artificiali di pino nero. |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/08/2011, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
Bellissimo reportage, grazie Franco! Le antenne del Morimus maschio sono magnifiche! L'unica cosa, non è che hai invertito le descrizioni delle due foto? Isotomus ha scritto: Pupe (femmine) di Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789) in cellette scavate sotto la corteccia. Nella seconda è presente un intruso: una larva di Rhagium (s.str.) inquisitor, che si è penetrata nella celletta e ha divorato una parte della pupa
Acanthocinus reticulatus pupa - Rhagium inquisitor larva_Campigna 10 agosto 2011 058.jpg Acanthocinus reticulatus female_pupa_Campigna 10 agosto 2011 062.jpg |
Autore: | Isotomus [ 12/08/2011, 8:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
NOTA - C'è qualcuno dei "manovratori" manolesta che ha troppa fretta ![]() ![]() Si. è vero, ho invertito la didascalia delle due foto delle pupe di A. reticulatus; quando me ne sono accorto non ero più in grado di modificarlo. Qualcuno può farlo ? (ho visto che c'è anche qualche errore) |
Autore: | Velvet Ant [ 12/08/2011, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
Isotomus ha scritto: NOTA - C'è qualcuno dei "manovratori" manolesta che ha troppa fretta ![]() ![]() Si. è vero, ho invertito la didascalia delle due foto delle pupe di A. reticulatus; quando me ne sono accorto non ero più in grado di modificarlo. Qualcuno può farlo ? (ho visto che c'è anche qualche errore) Gianfranco, ho controllato, ma nessuno ha "manovrato" il tuo post. Nella sezione "altri ambienti e microhabitat" l'hai inserito e in quella sezione continua a trovarsi ![]() "Argomenti attivi" non è una sezione, ma un indicatore di discussioni che contengono risposte recenti, indipendentemente dalla sezione in cui si trovano ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/08/2011, 9:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
Velvet Ant ha scritto: Gianfranco, ho controllato, ma nessuno ha "manovrato" il tuo post. Nella sezione "altri ambienti e microhabitat" l'hai inserito e in quella sezione continua a trovarsi ![]() "Argomenti attivi" non è una sezione, ma un indicatore di discussioni che contengono risposte recenti, indipendentemente dalla sezione in cui si trovano ![]() Infatti dopo le nostre risposte si trova di nuovo lì! Isotomus ha scritto: Si. è vero, ho invertito la didascalia delle due foto delle pupe di A. reticulatus; quando me ne sono accorto non ero più in grado di modificarlo. Qualcuno può farlo ? (ho visto che c'è anche qualche errore) Invece di invertire le immagini ho fatto prima a modificare una parola nel testo. In quanto agli errori, io ne ho visto e corretto solo uno, almeno in quel messaggio in cui ci sono le foto di reticulatus. |
Autore: | Isotomus [ 12/08/2011, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
Velvet Ant ha scritto: Isotomus ha scritto: NOTA - C'è qualcuno dei "manovratori" manolesta che ha troppa fretta ![]() ![]() Gianfranco, ho controllato, ma nessuno ha "manovrato" il tuo post. Nella sezione "altri ambienti e microhabitat" l'hai inserito e in quella sezione continua a trovarsi ![]() "Argomenti attivi" non è una sezione, ma un indicatore di discussioni che contengono risposte recenti, indipendentemente dalla sezione in cui si trovano ![]() Vabbé, ma per ritrovarlo ho dovuto cercarlo in "I tuoi messaggi". Come fare perché rimanga in evidenza in modo che, visto che non l'ho scritto per me, domani chiunque (uno a caso, Plagionotus, Riccardo o Sleepy Moose, Carlo, è vero, sono due !) possa vederlo ? Ovviamente non possio inserirlo in "Nuove richieste di determinazione. Quale è la sezione giusta ? (E' una richiesta senza alcuna vena polemica). |
Autore: | Velvet Ant [ 12/08/2011, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
Isotomus ha scritto: ...Come fare perché rimanga in evidenza in modo che, visto che non l'ho scritto per me, domani chiunque (uno a caso, Plagionotus, Riccardo o Sleepy Moose, Carlo, è vero, sono due !) possa vederlo ? ... Questo si può fare facilmente ![]() Ho evidenziato l'argomento come "importante": in questo modo resterà in evidenza nella sezione "Altri ambienti e microhabitat", cioè si presenterà come primo argomento nella lista delle discussioni, anche se non ci sono interventi successivi. Lo manterrò in questo stato per alcune settimane, in modo che, chi al momento non è in sede, possa facilmente notarlo al suo ritorno ![]() |
Autore: | Isotomus [ 12/08/2011, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
Maurizio, per cortesia, togli la parentesi prima di Ganglbauer, qui "Scortecciando un rametto (diametro 3 cm circa) metto allo scoperto un accenno di galleria larvale subcorticale con la rosura tipica di Pogonocherus eugeniae (Ganglbauer, 1891" Grazie ![]() |
Autore: | Isotomus [ 12/08/2011, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un giorno nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) |
Velvet Ant ha scritto: Isotomus ha scritto: ...Come fare perché rimanga in evidenza in modo che, visto che non l'ho scritto per me, domani chiunque (uno a caso, Plagionotus, Riccardo o Sleepy Moose, Carlo, è vero, sono due !) possa vederlo ? ... Questo si può fare facilmente ![]() Ho evidenziato l'argomento come "importante": in questo modo resterà in evidenza nella sezione "Altri ambienti e microhabitat", cioè si presenterà come primo argomento nella lista delle discussioni, anche se non ci sono interventi successivi. Lo manterrò in questo stato per alcune settimane, in modo che, chi al momento non è in sede, possa facilmente notarlo al suo ritorno ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |