Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=413&t=27127 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 26/09/2011, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) . 24 settembre 2011. Con Marcello Benelli (Entomarci). Lo scopo primario, per Marcello, è controllare se si riesce a ombrellare Pogonocherus ovatus e magari altro e, da parte mia, procurarmi il legno che possa servire da cibo per le larve di Propomacrus che mi sono state regalate a Modena. In effetti cadono nell’ombrello entomologico 3 Pogonocherus ovatus, 1 Pogonocherus eugeniae e una femmina di Acanthocinus reticulatus. Il resto della giornata ci vede impegnati su vari fronti. Rhagium (s.str.) inquisitor (Linnaeus, 1758) – ce ne sono in abbondanza, ne preleviamo alcuni esemplari dai tronchi destinati alla segheria. L’attacco è massiccio e la segheria farà certamente strage; questo è solo un frammento di corteccia Un maschio, "sollecitato" a lasciare la celletta in cui avrebbe dovuto trascorrere l’inverno, assume la tipica posa da “inquisitore” (18 Rhagium (Hagrium) bifasciatum (Fabricius, 1775) – Anche questo è abbondante nei tronchi (come questo) e nei ceppi marcescenti. Ci aspettavano adulti in celletta o pupe e invece troviamo solo larve in gallerie nutrizionali |
Autore: | Isotomus [ 26/09/2011, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
Stictoleptura rubra rubra (Linnaeus, 1758)- Nei ceppi morti da tempo, ma con legno ancora più o meno solido, ci sono numerose larve di Lepturini che ritengo appartengano a questa specie . Mesosa nebulosa (Fabricius, 1781) – Un adulto trovato in celletta su Juglans regia . |
Autore: | Isotomus [ 26/09/2011, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
Il legno per i Propomacrus me lo sono procurato da un noce morto (ìgiovane) in piedi. Il fatto è che, dopo appena un paio di colpi di accetta, il tronchetto (diametro circa 15-20 cm), è rovinato a terra rischiando di travolgerci. Il fatto è che era evidentemente più deteriorato internamente di quanto non sembrasse; era, infatti, solcato da innumerevoli gallerie con numerose larve ed adulti immaturi dei due piccoli Lucanidi, Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) e Platycerus sp. (P. caprea (DeGeer, 1774) ( ?). Per quanto ne so, il noce (Juglans regia) non figurava fra le essenze nutrici delle larve di queste specie (almeno fino alla revisione di Franciscolo). Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) - maschio e femmina |
Autore: | Sleepy Moose [ 26/09/2011, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
Splendido reportage, come sempre ![]() Grazie ![]() |
Autore: | Isotomus [ 26/09/2011, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
[/b]Platycerus sp. (P. caprea (DeGeer, 1774) ( ?) Purtroppo questa è l’unica foto che sono riuscito a scattare prima che l’esemplare si lasciasse cadere e scomparire fra l’erba ed i detriti. Fotografo anche un Geotrupide credo Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1796) tranquillamente in posa su un ceppo morto di abete (l’ho trovato così), con contorno di mosche che gli scolazzavano attorno. |
Autore: | Anillus [ 26/09/2011, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
Sleepy Moose ha scritto: Splendido reportage, come sempre ![]() Grazie ![]() +1 ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie ![]() |
Autore: | aug [ 28/09/2011, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
Complimenti per le foto del Sinodendron, rendono molto bene l'idea. |
Autore: | Julodis [ 28/09/2011, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
Interessante il ritrovamento di quei Lucanidae nel noce. Nemmeno a me pare che siano mai stati citati per questa pianta (per la verità io ho trovato entrambe le specie solo legate al faggio). |
Autore: | Plagionotus [ 28/09/2011, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
Bè, è probabile che, siccome il legno che colonizzano è molto marcio e intriso d'acqua non gli faccia molta differenza se è di faggio o di noce.... |
Autore: | Isotomus [ 28/09/2011, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
Plagionotus ha scritto: Bè, è probabile che, siccome il legno che colonizzano è molto marcio e intriso d'acqua non gli faccia molta differenza se è di faggio o di noce.... Cita: No Riccardo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 28/09/2011, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/09/2011, 0:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
Plagionotus ha scritto: :ok: ![]() ![]() ![]() Come regola generale è giusto, ma queste specie, in particolare Sinodendron, sono normalmente legate entrambe al faggio. Il noce non è neanche della stessa famiglia, ed il legno, anche se molto vecchio e secco, è un po' diverso. |
Autore: | StagBeetle [ 29/09/2011, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 24 settembre 2011 |
A me è capitato di trovare una femmina adulta di Sinodendron e alcune larve in un ceppo marcescente di quercia. Il bosco era misto faggi/quercie ed ero al limitare della zona delle quercie. Ciao ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |