Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Sotto corteccia di pioppo
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=413&t=28847
Pagina 1 di 1

Autore:  hypotyphlus [ 19/11/2011, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Sotto corteccia di pioppo

Oggi pomeriggio avevo intenzione di tornare a scortecciare ; sperando di trovare qualcosa di nuovo ho cambiato tipo di pianta e località.Mi ricordavo di aver visto un grosso pioppo abbattuto e sono andato sul posto.Siamo comunque anche qui in ambiente di macchia mediterranea praticamente sul livello del mare.
sotto corteccia pioppo 005 copia.jpg

Questo è l'ambiente.Di seguito i risultati.
sotto corteccia pioppo 016 copia.jpg

Questi isteridi non li conosco.
sotto corteccia pioppo 017 copia.jpg

Uleiota planata.
sotto corteccia pioppo 018 copia.jpg

Silvanus unidentatus.
sotto corteccia pioppo 019 copia.jpg

Hololepta plana.

Autore:  cosmln [ 19/11/2011, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto corteccia di pioppo

bello !!!
:lov3: :lov3: :lov3:

Autore:  hypotyphlus [ 19/11/2011, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto corteccia di pioppo

cosmln ha scritto:
bello !!!
:lov3: :lov3: :lov3:

Grazie Cosmin
però ogni tanto mi piacerebbe trovare qualche megasuperbestiolina come quelle che trovi tu :p :p :p :p
Comunque è divertente anche con quelle più comuni :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  cosmln [ 19/11/2011, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto corteccia di pioppo

hypotyphlus ha scritto:
cosmln ha scritto:
bello !!!
:lov3: :lov3: :lov3:

Grazie Cosmin
però ogni tanto mi piacerebbe trovare qualche megasuperbestiolina come quelle che trovi tu :p :p :p :p
Comunque è divertente anche con quelle più comuni :mrgreen: :mrgreen:


hai un MP ;)

Autore:  Pactolinus [ 19/11/2011, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto corteccia di pioppo

hypotyphlus ha scritto:
Comunque è divertente anche con quelle più comuni :mrgreen: :mrgreen:
...Se ogni tanto riuscissi a trovarne qualcuno, :sick: anche io mi divertirei tantissimo...!!!



:p ..... :p ..... :p ..... :p ..... :p ..... :p ..... :p
:p ..... :p ..... :p ..... :p ..... :p ..... :p
:p ..... :p ..... :p ..... :p ..... :p
:p ..... :p ..... :p ..... :p
:p ..... :p ..... :p
:p ..... :p
:p



Platylomalus complanatus (Panzer, 1797)
Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini)

Paromalus - Copia.jpg


Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776)
Histeridae, Histerinae, Hololeptini

Hololepta - Copia.jpg



:ok: :hi: :ok:

Autore:  Gianfranco [ 19/11/2011, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto corteccia di pioppo

:ok: Confermo i "Silvanus unidentatus" e le "Uleiota planata" anche se nel catalogo della fauna paleartica (vol.4) il nome è "Uleiota planatus" poichè nella prima descrizione era "Cerambix planatus".
E' uno dei tanti casi su cui ci sono opinioni diverse tra i vari specialisti.
Ciao
Gianfranco

Autore:  hypotyphlus [ 20/11/2011, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto corteccia di pioppo

Pactolinus ha scritto:
(Non riesco a capire se c'è anche qualche
Platylomalus complanatus (Panzer, 1797)
Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini)

Io credo che siano tutti Platylomalus complanatus, dato che i Paromalus flavicornis che mi hai classificato nell'altra discussione sono molto più piccoli e non appiattiti come questi.

P.S. Dimenticavo.... te ne metto da parte qualcuno.

Autore:  Pactolinus [ 20/11/2011, 3:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto corteccia di pioppo

Controlla bene, perché mi sembra che qualcuno abbia la sagoma più da Paromalus, anche se ovviamente, dalla foto non è molto chiaro e potrei benissimo sbagliarmi.
Se mi confermi che sono tutti Platylomalus, modifico la didascalia della foto nel mio post.

hypotyphlus ha scritto:
P.S. Dimenticavo.... te ne metto da parte qualcuno.
:lov2: :lov1: :lov2: :lov1: :hp: :birra: :hp: :lov1: :lov2: :lov1: :lov2:

:hi:

Autore:  hypotyphlus [ 20/11/2011, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto corteccia di pioppo

Pactolinus ha scritto:
Se mi confermi che sono tutti Platylomalus, modifico la didascalia della foto nel mio post.

Quelli a sx sono i Paromalus flavocornis della scortecciata precedente;direi che con quella differenza di dimensioni non c'è possibilità di confondere le due specie.Quindi accenderei Platylomalus complanatus.
Platylomalus complanatus copia.jpg


Autore:  Pactolinus [ 20/11/2011, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto corteccia di pioppo

hypotyphlus ha scritto:
Quelli a sx sono i Paromalus flavocornis della scortecciata precedente;direi che con quella differenza di dimensioni non c'è possibilità di confondere le due specie.Quindi accenderei Platylomalus complanatus.


:ok: :ok: :ok: :hp: :lov3: :hp: :ok: :ok: :ok:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/