Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Peloritani: le pinete di monte Dinnammare (ME) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=413&t=56814 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 29/09/2014, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Peloritani: le pinete di monte Dinnammare (ME) |
Buonasera a tutti. ![]() Sabato scorso, 27/IX/2014, nel pomeriggio, ho avuto l'opportunità di recarmi su per i colli di Messina con l'intento di posizionare qualche trappola a caduta per meglio investigare l'entomofauna autunnale del comprensorio peloritano. Ho posizionato le trappole in sei stazioni campione: una di esse, il bosco di Musolino, l'ho già presentata in un vecchio post (viewtopic.php?f=413&t=35084&hilit=musolino), in questo argomento vi vorrei presentare altre località: la colonia montana "Principe di Piemonte", Forte Campone, le pinete di Cumia. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 29/09/2014, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peloritani: le pinete di monte Dinnammare (ME) |
La Colonia montana "Principe di Piemonte" (562 m s.l.m.) è un ex-colonia montana di epoca fascista; si trova immersa in una pineta a Pinus pinea. Tutta la zona è fortemente frequentata da appassionati di motocross che creano piacevoli modifiche del paesaggio ![]() Tuttavia il paesaggio circostante è abbastanza suggestivo. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 29/09/2014, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peloritani: le pinete di monte Dinnammare (ME) |
Giorno 12 Dicembre 1985: una ragazza di 17 anni, originaria di Saponara (ME), finisce la sua tipica giornata di lavoro, in una lavanderia di Villafranca Tirrena, comune limitrofo del messinese. Giorni prima aveva trovato casualmente nella tasca di una camicia un documento appartenente a Geraldo Alberti junior, nipote di Geraldo Alberti senior, locale boss mafioso di Cosa Nostra. Si reca alla fermata dell'autobus per ritornare al paese natale, ma succede qualcosa di strano. Un ritardo. La madre non se lo aspettava. Sua figlia non era solita ritardare. "La fuitina [fuga d'amore adolescenziale]", le assicurano i carabinieri. Alcuni testimoni smentiscono. Affermano di averla vista salire sull'auto di uno sconosciuto. Il 14 Dicembre 1985 il suo corpo viene ritrovato nei pressi di Forte Campone, nel territorio del comune di Villafranca Tirrena, e riconosciuto dal fratello Pietro. La ragazza si chiamava Graziella Campagna. Pongo due rose sulla lapide, con questo biglietto. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 29/09/2014, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peloritani: le pinete di monte Dinnammare (ME) |
Scendendo dalla vetta di Dinnammare, prima di attraversare le pinete di Cumia, assisto ad uno spettacolo sconcertante. Nella notte fra Venerdì 26 e Sabato 27, verso le ore 12.45, prende fuoco il serbatoio di gas 513 della raffineria di Milazzo. Fiamme alte decine di metri e fumi tossici, visibili a decine di chilometri di distanza, si sprigionano nell'atmosfera, creando una situazione terrificante che ha scatenato il panico fra la popolazione locale e fra i comuni limitrofi. Grazie a Dio nessuna vittima nell' esplosione, ma il pericolo ambientale, come è possibile immaginare, è enorme. Nel pomeriggio di giorno 27 i fumi erano ancora alti e le fiamme non ancora totalmente spente. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 29/09/2014, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peloritani: le pinete di monte Dinnammare (ME) |
Le pinete che da Portella Croce Cumia (852 m s.l.m.) digradano verso l' abitato di Cumia Superiore (300 m s.l.m.) sono molto caratteristiche in quanto associate a macchia mediterranea a Calycotome, Spartium junceum ed Erica arborea. Altre aree limitrofe, a parità di quota, sono totalmente rimboschite a robinie. Una coppia di Thorectes (Jekelius) intermedius in attività nei pressi di sterco bovino. Uno egli incontri più frequenti in queste zone, da settembre a dicembre. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |