Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=413&t=68017
Pagina 1 di 2

Autore:  Livio [ 08/05/2016, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

Dopo tante bestiole postate in FEI, provenienti da quel biotopo, ho pensato di farverlo conoscere.
A modo mio, s'intende ... :oops:
Questa mattina avevo bisogno di "ricaricare le batterie", quindi niente ferraglia ma solo scarponi ed un robusto paio di pantaloni.
'Na gitarella, insomma.
Arrivato al piccolo pacheggio della Cascina Nuova, mi sono ricordato che in macchina c'era la fotocamera ... lì giacente inoperosa da un paio di settimane: " mi sarà utile", disse Edward Hyde pensando a FEI ...
Cominciamo con il localizzare il bosco.

1.jpg



Ci si può arrivare sia da Coler (Flero) prendendo la strada che porta alla cantina La Cascina Nuova, sia da Poncarale sfruttando il parcheggio nei pressi della rotonda che porta a Capriano del Colle-Bagnolo Mella-Flero.
La passeggiata è decisamente piacevole e rilassante, poiché l'unica stradina costeggia un vaso idrico fino al suo sbocco a Poncarale. Oggi non sono arrivato fin lì, però prometto di completare la modestissima presentazione nei prossimi giorni.
Anche il B. dei Castagnari è popolato dall'onnipresente robinia, però si possono ammirare anche delle maestose farnie, pioppi, platani, ciliegi, noccioli, salici e tanto altro.
Dei castani (Aesculus hippocastanum), purtroppo, sono rimasti pochi esemplari.
Parcheggiata l'auto sotto maestose querce, mi avvio per la passeggiata ristoratrice ;)
Avviandoci verso il bosco, subito si nota una piccola e graziosa costruzione.

attrezzeria.JPG



Una quindicina di giorni fa ero un quei paraggi, sempre per un giretto.
Passai buona parte della mattinata passeggiando con Luigi Pirlo (papà di Andrea) che mi raccontò anche la storia di quella costruzione, eretta dalla sua famiglia ad inizio '900.
Ci facemmo un giretto anche lì. Beh, mi raccontò che quei pochi metri di tetto ospitò, per diversi anni, una famiglia con due figlioli in fuga dai bombardamenti della seconga guerra ...
Come non ritornare, con la memoria, ai racconti del periodo di guerra di mio padre e dei nonni?
Maledette guerre!
Vabbé, sistemo le idee e proseguo tra poco ...

Autore:  Livio [ 08/05/2016, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

Proseguendo per l'ormai famosa stradina, in direzione Poncarale, c'è il terreno in cui Andrea-Faro mi "immortalò" dormiente

0221.JPG



Poco dopo un secondo appezzamento, in cui conterei di tornarci in futuro con la lampada (l'alternativa è la casupola)

0216.JPG



0219.JPG



Quindi si inizia un percorso veramente rilassante

0206.JPG



0211.JPG



0210.JPG


Autore:  Livio [ 08/05/2016, 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

Qualche insettuccio l'ho pure fotografato ... :oops:
Incominciamo con un paio di libellule, di cui sconosco nome e cognome :mrgreen:

0036.JPG



0033.JPG



0039.JPG


Autore:  Livio [ 08/05/2016, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

... Un paio di farfalle

0053.JPG



0130.JPG


Autore:  Livio [ 08/05/2016, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

Panorpa.
Questa stava pasteggiando

0112.JPG



0110.JPG



Un maschietto ...

0096.JPG



... e una femminuccia

0102.JPG


Autore:  Livio [ 08/05/2016, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

Un bel Miridae :)
Mermitelocerus schmidtii (Fieber, 1836)

0116.JPG


0179.JPG


Autore:  Livio [ 08/05/2016, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

Ditteri.

Un Conopide

0079.JPG


0088.JPG



Qualche Sirfide

0037.JPG



0123.JPG



0172.JPG



0242.JPG



0354.JPG



Un Sarcofagide (almeno penso ... :oops: Sarcophaga sp.?)

0133.JPG



Tachinide?

0162.JPG



Un Tefritide. Assomiglia proprio tanto a Rhagoletis cerasi.
Guarda un po' che caso, lì vicino c'erano dei bellissimi ciliegi :mrgreen:

0142.JPG


Autore:  Livio [ 08/05/2016, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

Qualche coleotteruccio?
Eccoli! ;)


0298.JPG



0301.JPG



0322.JPG



0063.JPG



0191.JPG



0194.JPG



0198.JPG



0233.JPG



0237.JPG



0339.JPG



0262.JPG



Foto davvero pessima, ma la inserisco ugualmente per far ridere e cantare un caro amico che ... pensa di non avere amici! :x
Se gli interessa qualche esemplare di questa specie (che mi determinò proprio lui), sono a disposizione.
Questo, però, non è stato raccolto :P

0350.JPG


Autore:  Livio [ 08/05/2016, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

Specie presenti nel forum (in ordine alfabetico).
La località Castelletto/Cascina Nuova è compresa nel territorio del bosco.

Anthicidae
Anthicus antherinus
Anthicus laeviceps
Buprestidae
Agrilus (Quercuagrilus) laticornis
Cerambicidae
Aegosoma scabricorne
Curculionidae
Curculio sp.
Orchestes (Orchestes) quercus
Phyllobius (Phyllobius) longipilis
Scolytus intricatus (cf.) - Scolytinae
Xyleborus sp. - Scolytinae
Dasytidae
Danacea sp.
Dryopidae
Dryops sp.
Dytiscidae
Hygrotus (Hygrotus) inaequalis
Elmidae
Elmis aenea
Stenelmis canaliculata (cf.)
Stenelmis consobrina
Heteroceridae
Heterocerus sp.
Hydrophilidae
Cercyon (Paracycreon) laminatus (cf.)
Cercyon sp.
Dactylosternum abdominale (cf.)
Dactylosternum abdominale (cf.)
Helochares sp.
Histeridae
Onthophilus affinis
Mycetophagidae
Typhaea sp.
Staphylinidae
Anotylus rugosus (cf.)
Tenebrionidae
Alphitobius diaperinus
Nalassus (Nalassus) dryadophilus
Zopheridae
Synchita mediolanensis

Autore:  Andream [ 09/05/2016, 0:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

...i Sirfidi :
Episyrphus balteatus (De Geer, 1776)
Eupeodes corollae (Fabricius, 1794)
Eristalis tenax (Linnaeus, 1758)
Forse Parhelophilus... :? non si vede il colore dell'arista... Arancione o nera?
Episyrphus balteatus (De Geer, 1776)

Andrea :hi:

Autore:  aguaplano [ 09/05/2016, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

Che bel posto Livio, mi è piaciuto il tuo racconto. :hi:

Autore:  Livio [ 09/05/2016, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

Grazie Giuseppe :lov2:
Ciao Andrea
Andream ha scritto:
non si vede il colore dell'arista... Arancione o nera?

Molto chiara; ingrandendo molto la fotografia, direi ocra "chiaro".

Autore:  gomphus [ 09/05/2016, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

odonati (in ordine di apparizione :to: )

1) Platycnemis pennipes (Pallas, 1771)

2) Calopteryx virgo (Linnaeus, 1758) (ssp.? :? )

la seconda è interessante, è una sp. che ha bisogno di acque pulite e fresche (più della congenere e molto più comune splendens) e ha quindi avuto un notevole regresso, solo negli ultimi anni sembra in ripresa

Autore:  Livio [ 09/05/2016, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

Ciao Maurizio :lov2:
gomphus ha scritto:
è una sp. che ha bisogno di acque pulite e fresche

Idem per le due Stenelmis :D
Infatti Luigi P.rlo mi diceva che vi sono pesci tipici delle nostre risorgive più pulite: l'acqua di quella roggia sorge da fontanili distanti un paio di km.
Quando vuoi ... ;)
Lì vicino c'è un'ottima cantina ed anche il vino della fam. P.rlo non è per nulla male! :D
Si potrebbe fare :birra:

Autore:  gomphus [ 09/05/2016, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco dei Castagnari - Colle Monte Netto (prov. Brescia)

Livio ha scritto:
... Quando vuoi ... ;)
Lì vicino c'è un'ottima cantina ed anche il vino della fam. P.rlo non è per nulla male! :D
Si potrebbe fare :birra:

direi di sì :D

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/