Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Osservazione di Sericotrupes niger in pascoli di medio/bassa collina
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=413&t=83077
Pagina 1 di 1

Autore:  Acquarius [ 10/12/2018, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Osservazione di Sericotrupes niger in pascoli di medio/bassa collina

Il posto dove cerco è una collina sopra Villa San Giovanni a circa 300 m s.l.m.
E' una zona dove resiste una flora relitta di macchia con Quercus sp. e sughera, ma sono presenti olivi (ottobratica), castagno ceduo, garriga e pascoli. Il terreno è acido, con pietroline e parecchio silt che lo rende molto compatto e duro quando è asciutto, melmoso quando è bagnato. Nella parte a Nord limita con un SIC la cui costante sono le ampie sugherete relitte con abbondanza in autunno di Boletus aereus e sfinferli.
Ho cominciato a raccogliere ad aprile di quest'anno e voglio andare avanti per due anni in tutto in modo da avere chiara l'entomofauna del luogo e magari da farci una pubblicazione.
Nella zona c'è un piccolo gregge di capre che pascola tutto l'anno in un piccolo pascolo, mucche che vengono portate al pascolo tutti i giorni sotto gli olivi e nella garriga e poi cavalli, asini e parecchi cani. Insomma si può scegliere il tipo di escremento. Purtroppo lo sterco delle capre non ha dato sinora nessun risultato, ma probabilmente sono io che non so cercare, oppure che gli stercorari, avendo abbondanza di altri patulum su quello non ci vanno.
La presenza in contemporanea di sterco di equini e bovini nello stesso posto mi ha fatto osservare che Sericotrupes niger sta solo sotto sterco equino mentre Bubas e altri Geotrupini sono ubiquisti. Insomma, potendo scegliere niger sceglie gli equidi.
Vi riporto l'osservazione perchè magari a qualcuno può interessare

Autore:  Plagionotus [ 11/12/2018, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osservazione di Sericotrupes niger in pascoli di medio/bassa collina

Per la mia esperienza il sericotrupes niger va un po' dappertutto. Poi magari lì entra in gioco qualcosa per cui preferisce lo sterco equino

Autore:  Acquarius [ 11/12/2018, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osservazione di Sericotrupes niger in pascoli di medio/bassa collina

Il qualcosa è, secondo me, che possono scegliere, ed a meno di qualche specie che possa essere esclusiva di un certo tipo di sterco (che non conosco), Sericotrupes sembra scelga, tra i tanti tipi, l'equino. Magari non ci fossero cavalli ed asini andrebbe in quelli di vacca.

Autore:  Julodis [ 24/12/2018, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osservazione di Sericotrupes niger in pascoli di medio/bassa collina

Io il niger lo trovo indifferentemente in sterco equino e bovino. Dipende più che altro dalle condizioni in cui lo trova.

Quello di capra forse non gli va bene, oltre che per la quantità minore, perchè è già molto più povero d'acqua al momento in cui esce, e secca più velocemente. Ma non escludo che possa andarci in caso di necessità.

Acquarius ha scritto:
Ho cominciato a raccogliere ad aprile di quest'anno e voglio andare avanti per due anni in tutto in modo da avere chiara l'entomofauna del luogo e magari da farci una pubblicazione.

Due anni? Un po' poco. Io cerco da quasi 50 anni a Maccarese e ancora ho solo una vaga idea di quello che c'è!

Autore:  Acquarius [ 25/12/2018, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osservazione di Sericotrupes niger in pascoli di medio/bassa collina

Io volevo solo evidenziare che se niger può scegliere sceglie nel senso che tu il raffronto lo puoi solo fare se hai sterco di cavallo e sterco di vacca contemporaneamente presenti nello stesso posto.
Per capirci. Su Scarabeoidea d'Italia c'è scritto che typhoeus è "legato specialmente allo sterco ovino e di coniglio". Vuol dire che non lo trovi nello sterco vaccino? No. Vuol dire che in presenza di entrambi preferisce quello ovino.

Per quanto riguarda i tempi di ricerca, escludendo le specie che hanno cicli di più di un anno come certi cerambici e altri ad autoecologia simile, dopo due anni un'idea di quello che c'è si può avere almeno delle specie più grosse. Tra poco inizierò con le ricerche sotto corteccia ed ad inizio primavera il proprietario del maneggio mi farà avere la luce su un pianoro terrazzato vicino a Quercus sp., sughere, castagni, garriga e sterco con possibilità di posizionare fari da esterno anche piuttosto potenti per essere visibili in tutta la vallata.
Io sono convinto che tra non avere dati (unica segnalazione Carabus coriaceus mai più ritrovato) ed avere un elenco con alcune centinaia di specie, seppur con una ricerca limitata a due anni, sia meglio la seconda.

Ps: Bentornato :lov2: ! Lo scambio di idee con te mi è sempre proficuo perchè trovo nuovi spunti su cui riflettere

Autore:  Livio [ 25/12/2018, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osservazione di Sericotrupes niger in pascoli di medio/bassa collina

Ferdinando, da fine Aprile arrivano alla luce gli ectobini (piccole blattine): mi raccomando!!!!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/