Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 21:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ptinus lichenum Marsham, 1802 - Anobiidae Ptininae

29.V.2012 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia S. Maria Elisabetta Nord


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/06/2012, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Il 29 maggio scorso ho fotografato sulla parete di un edificio (purtroppo con risultati scadenti), a distanza di pochi centimetri uno dall’altro, questi due piccoli coleotteri (mm. 2 – 3 circa). che ritengo appartenere alla famiglia Ptinidae. Credo anche siano del genere Ptinus. Il pattern uguale, ma la sagoma diversa mi suggerisco la stessa specie di sesso diverso.
SME Nord 29.V.2012 010.jpg


SME Nord 29.V.2012 012.jpg


Aggiungo un’altra immagine più nitida realizzata qualche giorno dopo.
SME Nord 5.VI.2012 028a.jpg


Spero che le immagini consentano di risalire alla specie.
Ciao a tutti
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2012, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Leonida, sicuramente è un Ptinidae, anzi ormai Anobiidae Ptininae.
Potrebbe trattarsi di Ptinus fur, ma è solo un'ipotesi. Nonostante si tratti di una specie sinantropa e cosmopolita non mi è mai capitato di raccoglierla dalle nostre parti, dove invece si trovano in situazioni domestiche altri Ptinus (clavipes, variegatus, sexpunctatus). Per cui, se ti ricapita di raccoglierne qualcuno... li vedrei con curiosità.

Ciao, Marco


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2012, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Non prometto nulla.
Mi è capitato di trovarlo due volte; speriamo di trovarlo la terza e te lo tengo.
Ciao
leonida


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus sp. - Anobiidae Ptininae
MessaggioInviato: 28/11/2013, 2:01 
 

Iscritto il: 15/12/2011, 21:07
Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
Ciao,
Si tratta di un paio di Ptinus Lichenum.
Saluti,
Benjamin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus sp. - Anobiidae Ptininae
MessaggioInviato: 28/11/2013, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Grazie Benjamin
Ciao
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2013, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Chissà come, questa discussione era finita tra i Curculionidae indeterminati.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2013, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
In un contenitore così vasto e variegato credo sia fisiologico e accettabile un margine di errori, comunque, sempre rimediabili
Ciao
Leonida


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron