Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Gastrallus vavrai Zahradnìk, 2007 (cf.) - Anobiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=414&t=88262 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 29/01/2020, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Gastrallus vavrai Zahradnìk, 2007 (cf.) - Anobiidae |
Pensavo si trattasse di un G. corsicus ma senza accenno di tubercolo all’apice del pronoto. Dopo l’estrazione … una via intermedia tra G. vavrai e G. laevigatus. Genitali e forma del pronoto sono più da G. vavrai. ![]() Dimensioni: c.a. mm 2,5 Genitali visione posteriore: Genitali visione laterale: Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 29/01/2020, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gastrallus |
Il lavoro di Toskina (2003) non menziona il G. vavrai descritto dopo (2007); nel lavoro su l'Entomologiste a mio modesto parere trovo una perfetta corrispondenza con vavrai nell'aspetto dall'alto del pronoto ma soprattutto con la vista laterale dell'edeago, per quel dentino acuto dei parameri citato anche nella chiave e che non vedo in laevigatus; è vero che la vista frontale edeagica sul Toskina è identica a laevigatus (nel disegno invece non riesco a decifrare bene) ma le clave antennali (articoli più snelli in laevigatus) e le elitre apparentemente senza accenni di strie sul disco non lo sono molto; può darsi invece che l'edeago frontalmente sia molto simile nelle due specie. La chiave dice anche che vavrai ha profilo superiore del protorace in vista laterale "irregolarmente bombato" rispetto a laevigatus. Puoi verificare tu stesso se è così. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 30/01/2020, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gastrallus |
Ciao Giorgio, Sì, effettivamente le corrispondenze portano a G. vavrai. Non ho ancora confrontato le clave antennali. Le elitre hanno evidenti accenni di strie elitrali. Il profilo superiore del protorace sembra regolarmente bombato. In questo lavoro (non trovo il link) c’è la descrizione del G. vavrai ed i disegni dei genitali maschili di tutte le specie paleartiche: ZAHRADNÍK P., 2007. – Contribution to knowledge of the tribe Gastrallini (Coleoptera : Bostrichoidea : Anobiidae). New species of the genus Gastrallus from Turkey, with review of the Palearctic species. Studies and reports of District Museum Prague-East, Taxonomical Series, 3 (1-2) : 171-178. Gastrallus vavrai Zahradnìk, 2007, descritto di Turchia, mi risulta segnalato di Grecia, Croazia, Francia e Spagna. Avevo dimenticato di inserire la foto frontale dei genitali: Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |