Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sinoxylon ceratoniae (Linnaeus, 1758) - Bostrichidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=415&t=37348 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 12/08/2012, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Sinoxylon ceratoniae (Linnaeus, 1758) - Bostrichidae |
Marocco (Ouarzazate) 19 km E Agdz, 900 m 4.V.2012 legit D.Sechi Da rametti di Acacia tortilis raccolti il 16.IV.2012. Con il Lesne P. (1924) "Les coléoptères Bostrychides de l'Afrique tropicale française" arrivo a Sinoxylon ceratoniae (Linnaeus, 1758) |
Autore: | Maura [ 13/08/2012, 1:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sinoxylon ceratoniae (Linnaeus, 1758) - Bostrichidae |
![]() (anche per le foto ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 13/08/2012, 1:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sinoxylon ceratoniae (Linnaeus, 1758) - Bostrichidae |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 13/08/2012, 7:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sinoxylon ceratoniae (Linnaeus, 1758) - Bostrichidae |
Grazie dell'incoraggiamento, sono soddisfatto della mia attrezzatura "entry level" ma le mie foto non sono paragonabili a quelle dei "big", come li chiami tu. Fotografando insetti della mia collezione su cartellino bianco perdo molti dettagli nei margini dell'insetto. Con cartellino trasparente e con insetti sopra il cm va molto meglio, in futuro preparerò almeno un esempare di ciò che voglio fotografare su cartellino trasparente. Ah dimenticavo, i bostrichidi affascinano anche me ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |