Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Scobicia chevrieri (Villa & Villa, 1835) (cf.) - Bostrichidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=415&t=90540
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 04/06/2020, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Scobicia chevrieri (Villa & Villa, 1835) (cf.) - Bostrichidae

Questi mi sembrano Scobicia

In trappola al vino

L. = 4 mm circa, 4 esemplari

Primo esemplare
P1030372.JPG

P1030373.JPG

P1030374.JPG



Secondo esemplare
P1030376.JPG

P1030376b.JPG



Terzo esemplare, solo profilo
P1030375.JPG



Quarto esemplare, solo profilo
P1030377.JPG


Autore:  Valerio [ 05/06/2020, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bostrichidae indet. - Scobicia ??

Sono piuttosto sicuro del genere, ma qualcuno può indicarmi le differenze fra le due specie

chevrieri e pustulata

La differenza maggiore dovrebbe risiedere nella declività posteriore delle elitre.

Sono quindi abbastanza sicuro che sia questi esemplari, che gli altri che ho siano

Scobicia chevrieri

Qualcuno che ha una S. pustulata potrebbe mostrarmi una foto che evidenzi questo carattere per togliermi ogni dubbio residuo?

:hi:

Autore:  Chalybion [ 05/06/2020, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bostrichidae indet. - Scobicia ??

Ci provo (tre angolazioni diverse) e sempre se io ci ho azzeccato, perchè le differenze che riscontro sono talora attenuate ed allora...???
Scobicia chevrieri :
DSC02816.JPG

DSC02818.JPG



Allegati:
DSC02815.JPG


Autore:  Chalybion [ 05/06/2020, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bostrichidae indet. - Scobicia ??

Scobicia pustulata :

DSC02814.JPG

DSC02819.JPG



Allegati:
DSC02813.JPG


Autore:  Valerio [ 06/06/2020, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bostrichidae indet. - Scobicia ??

Grazie Giorgio.
Con delle foto speravo di risolvere i dubbi ma così invece mi cadono le convinzioni. Ho un paio di esemplari che mi sembravano dubbi.
A questo punto mi sa che li pubblicherò :?

Autore:  Chalybion [ 06/06/2020, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bostrichidae indet. - Scobicia ??

e io aspetto di sapere se le mie foto sono correttamente attribuite.
are my photos correctly related? Thanks.
:hi:

Autore:  Valerio [ 06/06/2020, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bostrichidae indet. - Scobicia ??

Chalybion ha scritto:
e io aspetto di sapere se le mie foto sono correttamente attribuite.
are my photos correctly related? Thanks.
:hi:


A questo punto spero di no :lol:
I hope someone tells us that are all Scobicia chievreri ;)

Autore:  giuseppe55 [ 07/06/2020, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bostrichidae indet. - Scobicia ??

In questa discussione, Maura ha inserito i disegni dei caratteri distintivi:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=415&t=36096&hilit=scobicia

Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 07/06/2020, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bostrichidae indet. - Scobicia ??

giuseppe55 ha scritto:
In questa discussione, Maura ha inserito i disegni dei caratteri distintivi:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=415&t=36096&hilit=scobicia

Ciao
Giuseppe

I disegni sono facili da interpretare, il problema è sovrapporli e interpretarli sul vivo se non hai materiale di confronto sicuro. :( . Forse i due esemplari miei sono la stessa specie (chevrieri) ma vi assicuro che a vederli sotto lo stereo, la curvatura di raccordo col dorso della parte declive è addolcita nel secondo rispetto al primo, più che in foto. La zona laterale della parte declive è invece più simile. :hi:

Autore:  Valerio [ 07/06/2020, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bostrichidae indet. - Scobicia ??

Esattamente quei disegni avevo visto e sottoscrivo quel che dici. Dal disegno la differenza pare palese, ma succede spesso che poi dal vivo il discorso cambia.
Non avendo esperienza e materiale di confronto sicuro anche io per un paio di esemplari meno "angolosi", un po' come i tuoi, avevo qualche dubbio.
Ho chiesto a Roberto Rattu qualche foto del suo esemplare, che peraltro ha pure il cf. e magari si coglie l'occasione per chiarirmi l'idea e per certificare il suo.

:hi:

Autore:  wgliinsetti [ 13/07/2021, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bostrichidae indet. - Scobicia ??

Chalybion ha scritto:
giuseppe55 ha scritto:
In questa discussione, Maura ha inserito i disegni dei caratteri distintivi:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=415&t=36096&hilit=scobicia

Ciao
Giuseppe

I disegni sono facili da interpretare, il problema è sovrapporli e interpretarli sul vivo se non hai materiale di confronto sicuro. :( . Forse i due esemplari miei sono la stessa specie (chevrieri) ma vi assicuro che a vederli sotto lo stereo, la curvatura di raccordo col dorso della parte declive è addolcita nel secondo rispetto al primo, più che in foto. La zona laterale della parte declive è invece più simile. :hi:


Giorgio, guardando i disegni nel collegamento di Maura, interpreterei i tuoi ex esattamente al contrario. Prova a guardare anche la punta finale delle elitre, nella chevrieri è a punta mentre in pustulata è stondata.

Anche questa nella discussione voterei per chevrieri.

Ps: ho riaperto la discussione perchè ne ho trovata una e, cercando, ci sono capitato.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/