Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trogoderma versicolor (Creutzer, 1799) - Dermestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=416&t=105172
Pagina 1 di 1

Autore:  Max10 [ 04/07/2024, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Trogoderma versicolor (Creutzer, 1799) - Dermestidae

Buonasera a tutti! :hi:

Ho trovato questo Dermestidae sul tavolo in legno della mia cucina... possibile risalire alla specie?
Io penso di essere arrivato al genere Attagenus ma attendo pareri di persone più esperte di me.

Se necessitano altre foto chiedete pure :ok:

Grazie,
Max

Screenshot 2024-07-04 alle 16.19.51.jpg


Screenshot 2024-07-04 alle 16.18.54.jpg


Screenshot 2024-07-04 alle 16.19.08.jpg


Autore:  Chalybion [ 05/07/2024, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae da identificare

Attagenus spp. hanno un ocello sulla fronte ma a me pare più un Trogoderma sp.; in casa ho trovato talora T. versicolor ed anche su lepidotteri eteroceri di vecchie collezioni! :hi:

Autore:  Max10 [ 06/07/2024, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae da identificare

Chalybion ha scritto:
Attagenus spp. hanno un ocello sulla fronte ma a me pare più un Trogoderma sp.; in casa ho trovato talora T. versicolor ed anche su lepidotteri eteroceri di vecchie collezioni! :hi:

Buongiorno Giorgio! :hi:

Grazie per la dritta, hai decisamente ragione: è un Trogoderma versicolor (Creutzer, 1799).

Credo che l'ocello ce l'abbiano anche i Trogoderma perchè il mio esemplare ce l'ha :?

Autore:  Chalybion [ 06/07/2024, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae da identificare

Max10 ha scritto:
Chalybion ha scritto:
Attagenus spp. hanno un ocello ...
Credo che l'ocello ce l'abbiano anche i Trogoderma perchè il mio esemplare ce l'ha :?

Sì, l'avevo scordato. :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/