Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthrenus (Nathrenus) verbasci (Linnaeus, 1767) - Dermestidae, Dermestinae, Megatominae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=416&t=21260
Pagina 1 di 1

Autore:  ilio [ 05/05/2011, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Anthrenus (Nathrenus) verbasci (Linnaeus, 1767) - Dermestidae, Dermestinae, Megatominae

trovato sul cuscino del letto, nella mia camera ho delle vecchie travi in legno: mi devo preoccupare :?
si può determinare dalle foto?

3 mm

1301 r.jpg



1302 r.jpg


Autore:  elleelle [ 05/05/2011, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tarlo?

Sì. Se hai delle collezioni entomologiche .... :mrgreen:
:hi: luigi

Autore:  Mikiphasmide [ 05/05/2011, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tarlo?

Più che tarlo un Antreno, Anthrenus sp. (verbasci?), evidentemente lo hai preso a mani nude invece che con una pinzetta, togliendo le scagliette dalle elitre ;)

Autore:  ilio [ 05/05/2011, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tarlo?

in effetti osservandolo bene allo stereo si vedono le scagliette.
di cosa si nutre, solo di insetti morto o anche di legno?
in ogni caso in ogni cassetta ho inserito un contenitore con paradiclorobenzolo, dovrebbe andar benen no?
grazie

Autore:  Mikiphasmide [ 05/05/2011, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrenus sp. - Dermestidae

No, il legno non fa parte della sua dieta, comunque gli adulti, come quello in foto, si nutrono di nettare, sono le larve (piccole, tozze, di color giallastro con fitti peletti marroni nella parte inferiore del corpo) a causare danni, mangiano infatti tutti i tessuti animali morti, come insetti da collezione, pellicce, cuoio... comunque per le tue teche andava bene anche una pallina di naftalina, posta negli appositi gabbiotti. ;)

Autore:  ilio [ 06/05/2011, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrenus sp. - Dermestidae

controllerò :ok:
grazie a tutti

Autore:  Pactolinus [ 22/05/2011, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrenus sp. - Dermestidae

Anche se "spellacchiato", credo che sia il solito

Anthrenus (Nathrenus) verbasci (Linnaeus, 1767)
Dermestidae, Dermestinae, Megatominae


:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/