Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Attagenus trifasciatus (Fabricius, 1787) (cf.) - Dermestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=416&t=25544 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 14/08/2011, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrenus verbasci?? - identificazione per favore |
La famiglia e il genere sono quelli, ma con gli Anthrenus bisogna andarci piano, soprattutto con foto di questo genere, chissà poi che specie ci sono in Portogallo ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/08/2011, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrenus verbasci?? - identificazione per favore |
Dermestidae senza dubbio, però il genere dovrebbe essere Attagenus. Per la specie, potrei azzardare Attagenus trifasciatus (Fabricius 1787), ma in Europa ce ne sono più di 40 specie! |
Autore: | Mikiphasmide [ 14/08/2011, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrenus verbasci?? - identificazione per favore |
Julodis ha scritto: Dermestidae senza dubbio, però il genere dovrebbe essere Attagenus. Per la specie, potrei azzardare Attagenus trifasciatus (Fabricius 1787), ma in Europa ce ne sono più di 40 specie! ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/08/2011, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrenus verbasci?? - identificazione per favore |
Mikiphasmide ha scritto: ![]() Non mi pare che ci sia una differenza morfologica tra i sessi tale da permettere una distinzione dalle foto di Sarah! |
Autore: | Mikiphasmide [ 14/08/2011, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrenus verbasci?? - identificazione per favore |
Julodis ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: ![]() Non mi pare che ci sia una differenza morfologica tra i sessi tale da permettere una distinzione dalle foto di Sarah! |
Autore: | Julodis [ 14/08/2011, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrenus verbasci?? - identificazione per favore |
Mikiphasmide ha scritto: Io ho guardato la colorazione del pronoto e l'ansa più a punta rispetto a quella del maschio a cavallo tra le due elitre nella prima fascia beige. Anche se potrebbe essere solo la variabilità cromatica... La conformazione delle fasce elitrali presenterà certamente un minimo di variabilità, mentre la colorazione del pronoto non devi tenerla in considerazione, perchè le parti chiare sono quelle coperte da pubescenza, che si può perdere o sporcare di grasso, e diventare meno visibile. |
Autore: | sarahpogue [ 16/08/2011, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attagenus trifasciatus (Fabricius, 1787) (cf.) - Dermestidae |
Grazie per l'identificazione...mi sembra proprio Attagenus trifasciatus. Ho passato molto tempo a tentare ad identificare questo coleottero senza riuscire... Grazie ancora! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |