Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ctesias sp. (cf.) larva - Dermestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=416&t=30586 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 16/01/2012, 13:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Ctesias sp. (cf.) larva - Dermestidae |
Sempre scortecciando eucalipti ... Potrebbe essere la larva di un Dermestes? Le dimensioni erano compatibili. Lazio, Roma, Maccarese, 15.I.2011, sotto corteccia di Eucalyptus |
Autore: | Hemerobius [ 16/01/2012, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Dermestidae? |
Dermestes no, Dermestidae sì. Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/01/2012, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Dermestidae? |
Hemerobius ha scritto: Dermestes no, Dermestidae sì. Roberto ![]() Ma quale altro genere di quelle dimensioni c'è da noi? Attagenus è troppo piccolo, Anthrenus pure, per non parlare dei pochi altri che conosco. Non era una presenza casuale, perchè sotto le cortecce di pochi alberi ne ho visti almeno tre o quattro. A proposito, c'erano qua e là pure degli adulti di Dermestes (probabilmente D. undulatus, ma devo ancora controllarlo). C'erano anche altre bestie che mi sembrano sempre dermestidae, non so ancora di che genere (forse Globicornis?). Considera che questa larva è circa il doppio, forse più, di una larva di antreno. |
Autore: | Hemerobius [ 16/01/2012, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Dermestidae? |
Però le larve di Dermestes, che ho visto, sono completamente differenti, molto più glabre. Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/01/2012, 8:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Dermestidae? |
Hemerobius ha scritto: Però le larve di Dermestes, che ho visto, sono completamente differenti, molto più glabre. Roberto ![]() E' vero, per questo non capivo che potesse essere. Quelle di Dermestes hanno circa le stesse dimensioni o anche un po' più grandi, hanno le setole più corte, circa uguali su tutti i segmenti, senza questi lunghi ciuffi nella metà posteriore del corpo, cosa che invece mi pare di ricordare su quelle di Anthrenus, anche se di aspetto diverso. Inoltre che ci fanno sotto corteccia? A meno che alcuni individui svernino allo stato larvale senza nutrirsi e completino la metamorfosi in primavera. ![]() |
Autore: | Maw89 [ 17/01/2012, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Dermestidae? |
Ciao Maurizio, Secondo me é dermestes. Io ho trovato moltissimi D. lanarius, che ho determinato come tali guardando le foto di bestia e genotali su dermestes.com e a cui avrei associato, per conpresenza nelle trappole e per essere l unica specie trovata. viewtopic.php?f=416&t=29935 La larva é bella pelosa, sempre che sia la sua ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 17/01/2012, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Dermestidae? |
Scusatemi, io non mi occupo di Coleotteri (nonostante siano il gruppo evolutivamente derivante dai miei Neurotteri ![]() A) la larva di Dermestes vive, come ben sappiamo (e salvo eccezioni che non conosco), nelle carogne, ma anche nelle carni conservate (insaccate, salate, affumicate); B) da ciò risulta essere un genere di importanza merceologica e quindi ben (relativamente) studiato nella propria biologia; C) la larva è quindi nota ed assolutamente diversa da questa che, come ha giustamente fatto notare Maurizio, sembra quella di un grosso antreno; D) fosse vera l'ipotesi di Nicola ci sarebbe un bell'enigma per gli specialisti, non sarebbe accettabile che nello stesso genere ci siano due specie dalle larve così diverse; E) d'altra parte gli adulti di Dermestes vengono attirati dalle trappole a caduta vecchie, mentre le larve direi di no (a meno che nelle vicinanze non ci sia una fonte alimentare in via di esaurimento); F) consiglierei quindi di non "associare" così facilmente larve ed adulti di insetti olometaboli; G) mi sbagliassi sarei contento, sicuramente il mio errore sarebbe foriero di molti insegnamenti (per me). Roberto ![]() PS: non avevo visto il link di Nicola ![]() Secondo me le sue larve sono proprio di Dermestes e diverse (come ha scritto sotto Maurizio) da quella di questa discussione. |
Autore: | Julodis [ 17/01/2012, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Dermestidae? |
Anche le larve segnalate da Nicola, pur somigliando, presentano caratteristiche che mi sembrano diverse. In particolare le setole degli ultimi segmenti, nella larva che ho fotografato sono molto più lunghe, fitte, e ve ne sono di due tipi diversi frammisti. Mah! Sempre che poi si tratti veramente di Dermestidae! Se guardate questa larva di Cleridae, direi che anche alcuni generi di questa famiglia potrebbero essere presi in considerazione, e forse si confanno più facilmente col tipo di habitat. |
Autore: | Loriscola [ 17/01/2012, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Dermestidae? |
...da completo ignorante in materia ![]() ![]() LARVA ..e questo sarebbe l'adulto: ADULTO ![]() |
Autore: | FORBIX [ 17/01/2012, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Dermestidae? |
Essendo un "goloso" fruitore di cortecce di Eucalipto, anche a me capitano spesso queste larve, che comunque ho pressochè sempre snobbato, considerandole di Anthrenus. Solo una volta, mi sono preso lo sfizio di lasciarne qualcuna in provetta......ed in effetti uscirono degli Anthrenus. Onestamente non ricordo perfettamente le dimensioni, ma "a memoria" non superavano i 5mm. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 17/01/2012, 12:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Dermestidae? |
In "An illustrated synopsis of the principal larval forms of the order Coleoptera, by Adam G. Böving ... and F.C. Craighead.", le tavole 89 e 90 presentano le principali forme larvali della Famiglia Dermestidae. L'ipotesi di Loris (Ctesias sp.) mi sembra la più convincente (vedi Tav. 90) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |