Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dermestes (Dermestes) olivieri Lepesme, 1939 (cf.) - Dermestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=416&t=33329
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 22/04/2012, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Dermestes (Dermestes) olivieri Lepesme, 1939 (cf.) - Dermestidae

Rinvenuto in trappola con aceto bianco e frattaglie di pollo. E' possibile dargli un nome completo?
Dimensioni: 7 mm; G. Altadonna legit.
Immagine 268.jpg


Autore:  Lech Borowiec [ 23/04/2012, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestes sp. da ID

For proper identification of Dermestes species on photo should be visible except dorsum also: antennae (colour and shape of club are important diagnostic characters) and ventrites (kind, colour and pattern of vestiture are also important characters).

Autore:  Lucanus tetraodon [ 07/02/2021, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestes sp. - Dermestidae

A nove anni di distanza (meglio tardi che mai...) ho ripreparato e identificato l'esemplare come Dermestes (Dermestes) olivieri Lepesme, 1939 (cfr.) - Dermestidae.

Grazie a chi avrà la pazienza di rinominare. :hi:

Autore:  AntBully [ 18/02/2021, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestes (Dermestes) olivieri Lepesme, 1939 (cf.) - Dermestidae

Sei sicuro? Chiedo, perché dalla foto (magari è un gioco di luci) parrebbe altro... Se puoi pubblicarne di migliori se riesci sarebbe perfetto! A presto

Autore:  Lucanus tetraodon [ 18/02/2021, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestes (Dermestes) olivieri Lepesme, 1939 (cf.) - Dermestidae

Buongiorno, purtroppo con le foto non riesco a fare di meglio...però confermo che il colore reale è molto falsato.

Qual era il tuo dubbio, piuttosto?

Autore:  AntBully [ 27/04/2021, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestes (Dermestes) olivieri Lepesme, 1939 (cf.) - Dermestidae

Ero proprio in dubbio con un Dermestes sensu stricto, un po' come sopra avevano detto, tuttavia sì, la foto non è molto d'aiuto... tuttavia, riguardando meglio la foto, il pronoto è più "schiacciato" rispetto agli altri Dermestes, che è la chiave per il sottogenere a cui appartiene Dermestes olivieri, ovvero Montandonia, non quello nominale. In Italia sono presenti solo Dermestes hirticollis, Dermestes oliveri e Dermestes fuliginosus di questo sottogenere, almeno per ora e su carta!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/