Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Thorictus grandicollis Germar, 1817 - Dermestidae Thorictinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=416&t=41561
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 22/12/2012, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Thorictus grandicollis Germar, 1817 - Dermestidae Thorictinae

I Thorictus non credo siano particolarmente comuni. Questo dovrebbe essere Thorictus mauritanicus: l'esemplare presenta infatti lunghe setole nel bordo elitrale. Misura 2 mm. Raccolto al vaglio, setacciando i detriti all'interno della cavità di un olivo:
DSCN2829.JPG


Autore:  Julodis [ 22/12/2012, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thorictus mauritanicus Lucas, 1849 - Dermestidae Thorictinae

Dovrei averne presi parecchi martedì scorso sotto pietre (probabilmente T. grandicollis), ma sono ancora nel barattolo.

Autore:  Fumea crassiorella [ 22/12/2012, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thorictus mauritanicus Lucas, 1849 - Dermestidae Thorictinae

Julodis ha scritto:
Dovrei averne presi parecchi martedì scorso sotto pietre

:sick: , evidentemente dovrei cercarli in maniera più mirata....

Autore:  Notoxus59 [ 22/12/2012, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thorictus mauritanicus Lucas, 1849 - Dermestidae Thorictinae

Anche io negli anni passati in Sardegna ne ho raccolti diversi sotto pietra, ma nel nord-ovest.

Autore:  elleelle [ 23/12/2012, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thorictus mauritanicus Lucas, 1849 - Dermestidae Thorictinae

Ecco un collega (infangato) di quelli di Maurizio (Tolfa 12-12-2012).
:hi: luigi

Allegati:
dermestide fangoso.JPG


Autore:  Julodis [ 23/12/2012, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thorictus mauritanicus Lucas, 1849 - Dermestidae Thorictinae

Luigi, dalla foto (senza dati exif) non si capisce, ma per caso hai cambiato fotocamera, di recente?

Stavolta per poco non ci siamo incontrati! Mercoledì 12, approfittando di una uscita molto anticipata da scuola causa assemblea degli studenti, stavo per andare a Tolfa, ma poi, a causa di un contrattempo e del poco tempo rimasto, ho ripiegato sulla zona di Campagnano, più vicina a casa. A Tolfa ci sono poi andato sabato 15. Fuori dal comprensorio Tolfa - S. Severa, hai mai trovato da altre parti questa specie?

Autore:  elleelle [ 23/12/2012, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thorictus mauritanicus Lucas, 1849 - Dermestidae Thorictinae

Mi pare di non averne trovati da altre parti, ma non ne sono sicuro.

La fotocamera l'ho cambiata perché la mia vecchia bridge Panasonic FZ28, dopo oltre 60.000 scatti, non funzionava più. Ho preso il modello più recente FZ48, che è migliore per i video (HD), ma peggiore per le foto.
Bisogna che mi decida a passare ad una buona reflex, ma sono restio; la mia è tanto comoda ...

Se vuoi organizzare un'uscita insieme, sentiamoci .... ;)
:hi: luigi

Autore:  Julodis [ 23/12/2012, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thorictus mauritanicus Lucas, 1849 - Dermestidae Thorictinae

elleelle ha scritto:
Mi pare di non averne trovati da altre parti, ma non ne sono sicuro.

La fotocamera l'ho cambiata perché la mia vecchia bridge Panasonic FZ28, dopo oltre 60.000 scatti, non funzionava più. Ho preso il modello più recente FZ48, che è migliore per i video (HD), ma peggiore per le foto.
Bisogna che mi decida a passare ad una buona reflex, ma sono restio; la mia è tanto comoda ...

Se vuoi organizzare un'uscita insieme, sentiamoci .... ;)
:hi: luigi

Luigi, se sei abituato con le bridge (e fai foto di buona qualità come questa), passando ad una reflex rischi di avere una delusione, come è successo a me (parlo delle foto in Natura). Perchè o ti rassegni a spendere una cifra considerevole (il doppio circa del prezzo del corpo macchina, o come questo se ti rivolgi all'usato) per un buon obiettivo macro, oppure non riesci a ottenere i risultati che si possono avere con una buona bridge. Senza contare aumento di peso e di ingombro. I vantaggi maggiori che ho notato con la reflex sono fondamentalmente due:
1 - sensore più grande, quindi immagini più nitide a parità di pixel
2 - quando premi il pulsante lo scatto è istantaneo, mentre in molte bridge c'è un certo ritardo.

In compenso le bridge permettono le inquadrature più impensate, sono leggere, puoi cambiare focale in un attimo.

Non mi dispiacerebbe un'uscita insieme ma tieni conto che sono bloccato per tutte le vacanze, fino a gennaio (badante in ferie), e anche dopo ho sempre il tempo molto limitato.

Autore:  Andreas Herrmann [ 03/05/2013, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thorictus mauritanicus Lucas, 1849 - Dermestidae Thorictinae

This specimen dosn't belong to Th. mauritanicus. Most likely it is Thorictus grandicollis.

Autore:  Fumea crassiorella [ 18/10/2013, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thorictus mauritanicus Lucas, 1849 - Dermestidae Thorictinae

Per ora non riesco a fare foto migliori; le setole laterali però appaiono più corte e meno evidenti rispetto a
questo esemplare:

DSCN5797.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 18/10/2013, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thorictus sp. - Dermestidae Thorictinae

Fumea crassiorella ha scritto:
Per ora non riesco a fare foto migliori; le setole laterali però appaiono più corte e meno evidenti rispetto a
questo esemplare:

Grazie per la nuova foto che permette di apprezzare l'effettiva lunghezza delle setole laterali.
Quando le hai definite lunghe mi sono preoccupato perchè nel T. grandicollis sono brevi e rade.

Anche in questo esemplare non si riesce ad apprezzare bene la reale consistenza del callo omerale.
In questa specie è molto più evidente e convesso.


Andreas Herrmann ha scritto:
This specimen dosn't belong to Th. mauritanicus. Most likely it is Thorictus grandicollis.

L'autorevole parere era già una garanzia.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/