Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ctesias serra (Fabricius, 1792) larva - Dermestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=416&t=83731
Pagina 1 di 1

Autore:  walking stick [ 16/02/2019, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Ctesias serra (Fabricius, 1792) larva - Dermestidae

Dermestidae? :?
Sotto la corteccia di un tronco marcescente

Allegati:
Resize Image_1550323609325.jpg


Autore:  elleelle [ 16/02/2019, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae?

Credo sia una larva di Attagenus sp.

Autore:  walking stick [ 16/02/2019, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae?

Ho guardato delle immagini su google, quelle che escono mi sembrano tutte più lunghe e meno pelose rispetto a questa

Autore:  TheWings [ 16/02/2019, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae?

A me ricorda una larva di Anthrenus, forse verbasci, la foto sicuramente non aiuta più di tanto...

:hi: Claudio

Autore:  elleelle [ 16/02/2019, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae?

Anthrenus non mi pare.
Non hanno peli così lunghi, e non si trovano abitualmente sotto le cortecce.
Per me o è Attagenus o Dermestes.

Io le trovo abbastanza spesso, in compagnia di adulti per lo più di colore nero uniforme, oppure con disegni bianchi.

Era come questa?

Allegati:
attagenus larva e acaro e.JPG


Autore:  walking stick [ 17/02/2019, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae?

Si, abbastanza simili, il pelo era però leggermente più giallastro

Autore:  Nicarinus [ 21/02/2019, 1:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae?

Quella della foto iniziale sembra una larva (o un'esuvia?) dotata di ciuffi di astisete (hastisetae). Oltre al genere Anthrenus, sono da ipotizzare anche o soprattutto i generi Trogoderma e Megatoma (sottofamiglia Megatominae). Escluderei invece il genere Attagenus, che non ha larve con ciuffi di astisete e non afferisce alle Megatomine.

Autore:  AntBully [ 10/06/2019, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di Dermestidae sp.

No, si tratta di una larva di Ctesias serra.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/