Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dermestes (Dermestinus) laniarius Illiger, 1801 - Dermestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=416&t=94939
Pagina 1 di 1

Autore:  RicPan [ 02/05/2021, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Dermestes (Dermestinus) laniarius Illiger, 1801 - Dermestidae

Ciao a tutti, sapete identificarmi questo esemplare? circa 7-8mm

Allegati:
30.jpg

31.jpg

169.jpg

21 (2).jpg


Autore:  Chalybion [ 02/05/2021, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae da identificare

Bisognerebbe per me, rendere visibile l'aspetto della peluria addominale che certo è unta o bagnata (sperando che sia intatta), perchè col solo di sopra non ci arrivo con sicurezza; la clava pare fulvastra. :hi:

Autore:  RicPan [ 02/05/2021, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae da identificare

Chalybion ha scritto:
Bisognerebbe per me, rendere visibile l'aspetto della peluria addominale che certo è unta o bagnata (sperando che sia intatta), perchè col solo di sopra non ci arrivo con sicurezza; la clava pare fulvastra. :hi:

Quindi devo fare una foto generale dal sotto o serve un punto preciso?

Autore:  Chalybion [ 03/05/2021, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae da identificare

Il problema è che è una delle specie ad addome con peli bianchi o crema e macchie nere ai lati degli sterniti ma appare nero forse per untuosità; serve sgrassare l'insetto in acetone per far comparire il disegno addominale e dell'ultimo sternite in particolare, visto che pare una femmina e neppure si può contare sull'edeago. :hi:

Autore:  RicPan [ 03/05/2021, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae da identificare

Chalybion ha scritto:
Il problema è che è una delle specie ad addome con peli bianchi o crema e macchie nere ai lati degli sterniti ma appare nero forse per untuosità; serve sgrassare l'insetto in acetone per far comparire il disegno addominale e dell'ultimo sternite in particolare, visto che pare una femmina e neppure si può contare sull'edeago. :hi:

intanto allego alcune foto, che dubito siano utili perchè l'esemplare è scollato e penso ci sia ancora un po' di colla...

Ps. lo sto pulendo in acqua per ora e sembra che stia andando via la colla, spero

Allegati:
42.jpg

41.jpg

40.jpg


Autore:  Chalybion [ 04/05/2021, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae da identificare

Propendo nettamente per Dermestes (Dermestinus) laniarius Illiger, 1801 ma prossimamente cura che la vestitura inferiore sia asciutta perchè spesso minime differenze in esse sono determinanti. :hi:

Autore:  RicPan [ 04/05/2021, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae da identificare

Chalybion ha scritto:
Propendo nettamente per Dermestes (Dermestinus) laniarius Illiger, 1801 ma prossimamente cura che la vestitura inferiore sia asciutta perchè spesso minime differenze in esse sono determinanti. :hi:

Grazie! ora lo sto facendo asciugare, appena sarà 'pronto' caricherò le foto per avere la maggiore certezza :hi:

Autore:  RicPan [ 05/05/2021, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae da identificare

Eccomi con un' altra foto, e guardando anche le uniche altre due discussioni con questa specie (qui e qui) penso si possa confermare Dermestes (Dermestinus) laniarius Illiger, 1801
Ps. penso che meglio di così i peli non si sistemino, e non voglio rischiare di rovinarli del tutto cercando di dividerli io

Per spillarlo serve che si vede anche il sotto, quindi oltre al triangolo va bene anche il cartellino bucato?
:hi:

Allegati:
5.jpg


Autore:  Chalybion [ 06/05/2021, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae da identificare

L'importante, per confronti, è che si veda l'addome (anche se questa femmina è poco adatta); le caratteristiche di questa specie, oltre all'ultimo segmento tutto nero (talora una riga sottile di peli bianchi ai lati della mezzeria), sono le macchie nere soprannumerarie (oltre a quelle ai lati dei segmenti), alcune piccole in linea obliqua poste sul margine distale dei segmenti 1-4 indicate dalle frecce corte (poco visibili, ma vista la manipolazione del soggetto...) e una nel primo segmento (freccia verticale) tra la macchia laterale e la 1a di quelle piccole mediane. Di solito, inoltre, il capo porta dei vistosi peli fulvi. :hi:
14040_3c6fdcf379a67a072cd64d80c83ade30.jpg


Autore:  RicPan [ 07/05/2021, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestidae da identificare

Ok grazie mille!

Chalybion ha scritto:
(poco visibili, ma vista la manipolazione del soggetto...)

già :oops: ora che lo so con i prossimi esemplari di dermestidae starò più attento e li preparerò bene fin da subito :)
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/