Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Himantarium gabrielis (Linnaeus, 1767) - Chilopoda, Geophilomorpha, Adesmata, Himantariidae - (PU) Marche
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=417&t=13247
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 24/10/2010, 1:12 ]
Oggetto del messaggio:  Himantarium gabrielis (Linnaeus, 1767) - Chilopoda, Geophilomorpha, Adesmata, Himantariidae - (PU) Marche

Gabriele detto il "Lungo" :D
Pesaro 23/10/10

Allegati:
P1050608.JPG

P1050607.JPG

P1050606.JPG


Autore:  Pactolinus [ 24/10/2010, 2:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Duecentopiedi

E' uno di quelli che interessano a Enrico Ruzzier!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:hi:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 24/10/2010, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Duecentopiedi

Pactolinus ha scritto:
E' uno di quelli che interessano a Enrico Ruzzier!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:hi:


yessss!!! :hp: Chilopoda Geophilomorpha, Himantariidae, Himantarium gabrielis (Linnaeus, 1767)

si tratta del più grande geofilomorfo ritrovabile in Italia

:hi:

Autore:  pedux [ 24/10/2010, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Himantarium gabrielis (Linnaeus, 1767) - Chilopoda, Geophilomorpha, Adesmata, Himantariidae - (PU) Marche

spesso scavando salta fuori, ne ho trovati di anche più di 10 cm. ma che sostanza è che secernono che quando li si prende in mano lasciano andare uno strano odore???

Autore:  marco paglialunga [ 24/10/2010, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Himantarium gabrielis (Linnaeus, 1767) - Chilopoda, Geophilomorpha, Adesmata, Himantariidae - (PU) Marche

Li prendi in mano?? :sick: Vedi di non farlo con le loro parenti Scolopendromorpha :D

Che faccio Enrico, lo affogo nel cognàc?

Autore:  Enrico Ruzzier [ 25/10/2010, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Himantarium gabrielis (Linnaeus, 1767) - Chilopoda, Geophilomorpha, Adesmata, Himantariidae - (PU) Marche

pedux ha scritto:
spesso scavando salta fuori, ne ho trovati di anche più di 10 cm. ma che sostanza è che secernono che quando li si prende in mano lasciano andare uno strano odore???


Si, effettivamente se disturbati spesso si avvolgono su se stessi mostrando il loro lato ventrale.
Sugli sterniti sono presenti numerosi pori i quali secernono una sostanza rosata, appiccicosa e dall'odore forte, maleodorante :dead: . In alcune specie questa secrezione è addirittura fluorescente :shock:
Comunque assolutamente innofensiva per chi li maneggia, al massimo vi resta la puzza sulle mani finchè non si lavano con acqua e sapone :gh:

Per Marco: L'esemplare lo puoi conservare in alcool, il cognac non mi piace gran che.. :mrgreen:
allegaci tutti i dati :ok: :gh: :gh: :gh:

Grazie :hi:

Autore:  pedux [ 26/10/2010, 0:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Himantarium gabrielis (Linnaeus, 1767) - Chilopoda, Geophilomorpha, Adesmata, Himantariidae - (PU) Marche

spettacolo, allora se trovo quelli che sparano fluorescente li metto da parte per quando si va in disco :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  marco paglialunga [ 26/10/2010, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Himantarium gabrielis (Linnaeus, 1767) - Chilopoda, Geophilomorpha, Adesmata, Himantariidae - (PU) Marche

Sì ma se guidi tu :no: ...non metterlo sotto alcool :mrgreen:

Autore:  pedux [ 26/10/2010, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Himantarium gabrielis (Linnaeus, 1767) - Chilopoda, Geophilomorpha, Adesmata, Himantariidae - (PU) Marche

:birra: ahahahahaha :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/