Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 16:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polyxenidae

25.III.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, parco della Caffarella


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polyxenidae
MessaggioInviato: 27/03/2011, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Sotto una pietra; lunghezza massima 5mm.
Sono Dyplopoda Polyxenidae; possibile Polyxenus lapidicola
Poco lontano dagli adulti c'era una colonia di probabili giovani, lunghi 1mm scarso.
Curioso che i miriapodi, da giovani, hanno un numero di segmenti e di zampe inferiore agli adulti .... :)
:hi: luigi


polyxenus soprae.jpg

polyxenus piccolie.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyxenidae
MessaggioInviato: 27/12/2011, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5626
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
I rappresentanti del genere Polyxenus non sono mai bianchi, almeno in Italia. Questi sono Lophoproctidae, probabilmente genere Lophoproctus. Mi piacerebbe molto allevarli, peccato che non li trovo mai :cry:

Quelli più piccoli sono Collemboli ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyxenidae
MessaggioInviato: 27/12/2011, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Grazie dell'identificazione! ;) Carino il nome (= che hanno un ciuffo nel cu.. :D )
Finora mi ero sempre sbagliato ... :oooner:

Per quanto riguarda i piccoli, però, ho ancora dei dubbi. Non conosco collemboli di quella forma, mentre la disposizione del gruppo e l'ambiente dove li ho trovati farebbe pensare a dei giovani Lophoproctus ....
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyxenidae
MessaggioInviato: 27/12/2011, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5626
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ad essere sincero anche io avevo qualche dubbio, però alcuni caratteri non corrispondevano a un giovane di Polyxenida. Le antenne grassocce, la testa grande e solo 6 zampe non corrispondono; i giovani Myriapodi sono identici agli adulti ma più piccoli e con meno zampe, però sempre più di 6.
Io rimango dell'idea che sono Collemboli, forse della famigli Onichyuridae. Potrei però sbagliarmi ;)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: