Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lophoproctidae - Polyxenida http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=417&t=30979 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 02/02/2012, 0:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Lophoproctidae - Polyxenida |
Su questi due non mi azzardo a dire nulla! Presumo siano larve (Omotteri?), ma non ne sono nemmeno troppo sicuro. Tra l'altro la foto è venuta male e si capisce ben poco, nemmeno se hanno 6 zampe o di più! Erano lunghi pochi millimetri, ovviamente sotto una pietra. Lazio, Roma, Tolfa, Monte Acquatosta, 18.I.2012 |
Autore: | Andricus [ 02/02/2012, 1:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artropodi ignoti |
Sono Myriapodi dell'ordine Polyxenida, la famiglia Lophoproctidae ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/02/2012, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artropodi ignoti |
Giusto Marco! Avevano l'aria da Miriapodi, ma non pensavo più ai Polixenidi. Arriverà sicuramente anche la conferma di Luigi, che vedo che li ha fotografati spesso per FNM. |
Autore: | Hemerobius [ 02/02/2012, 8:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artropodi ignoti |
Io li conoscevo come Diplopodi Pselafognati, che abbiano cambiato nome ? Roberto ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 02/02/2012, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artropodi ignoti |
Sì sono loro, devo aggiornarmi !!! Roberto ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 02/02/2012, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artropodi ignoti |
Le setole di questi Diplopodi sono molto particolari e sono usate come mezzo di difesa... date un'occhiata al link in allegato, qualcosa di stupefacente...! http://www.pnas.org/content/93/20/10848.full.pdf+html?sid=40cf4a7b-0e57-467d-b62c-66619f9fa19f Ciao! Maurizio |
Autore: | Tenebrio [ 02/02/2012, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artropodi ignoti |
Interessante! Una struttura così particolare doveva avere per forza uno scopo ben preciso. ![]() Piero |
Autore: | Hemerobius [ 02/02/2012, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artropodi ignoti |
mauriziomei ha scritto: Le setole di questi Diplopodi sono molto particolari e sono usate come mezzo di difesa... date un'occhiata al link in allegato, qualcosa di stupefacente...! http://www.pnas.org/content/93/20/10848.full.pdf+html?sid=40cf4a7b-0e57-467d-b62c-66619f9fa19f Ciao! Maurizio Il solito Eisner (santo subito ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | elleelle [ 02/02/2012, 17:44 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Artropodi ignoti | |||
Veramente, l'articolo parla dei Polyxenus sp., che appartengono ad un altra famiglia. ![]() ![]() A suo tempo avevo provato a chiedere e a cercare se lo stesso valesse anche per i Lophoproctidae, ma non risultava niente, anche se sarebbe logico, perché la forma è molto simile e le abitudini anche. ![]() I Polyxenus sono più piccoli e se ne trovano in quantità sotto le cortecce, proprio dove stanno anche le larve di dermestidae (difficile è vederli! ![]() ![]() Allego una foto ingrandita e una venuta male (all'ombra) che però lascia intravedere un collembolo e uno psocottero come confronto. Mediamente, sono lunghi la metà di quelli bianchi, e anche meno. (Foto fatte a Ostia Antica il 21-12-2011)
|
Autore: | mauriziomei [ 02/02/2012, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artropodi ignoti |
elleelle ha scritto: Veramente, l'articolo parla dei Polyxenus sp., che appartengono ad un altra famiglia. ![]() ![]() Hai ragione, ma ho dato per scontato che la cosa valesse anche per i Lophoproctidae, visto che anche loro hanno setole seghettate e facilmente staccabili... di diplopodi però non so nulla, quell'articolo lo conoscevo perché erano coinvolte delle formiche..! Mi sai dire quali sono i caratteri diagnostici per distinguere le due famiglie, Polyxenidae e Lophoproctidae, al di là di dimensioni e colore che ovviamente possono avere solo un valore pratico? Ciao! Maurizio |
Autore: | elleelle [ 02/02/2012, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artropodi ignoti |
mauriziomei ha scritto: Mi sai dire quali sono i caratteri diagnostici per distinguere le due famiglie, Polyxenidae e Lophoproctidae, al di là di dimensioni e colore che ovviamente possono avere solo un valore pratico? Non ne ho idea, purtroppo. Io, come sai, sono uno che va a occhio ...... ![]() ![]() ![]() ![]() Per quanto riguarda il meccanismo delle setole uncinate, in effetti, i Lophoproctidae sembra che abbiano un fascio quasi cilindrico e concentrato al centro e, apparentemente, le setole sembrano più lisce. Posso dire però, per averlo osservato, che divaricano il pennello a ventaglio quando si sentono minacciati e fuggono; il che farebbe pensare che lì stia la loro difesa. Mi sono ricordato che avevo altre foto; le posto in un'altra discussione. ![]() ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 03/02/2012, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artropodi ignoti |
elleelle ha scritto: Non ne ho idea, purtroppo. Io, come sai, sono uno che va a occhio ...... ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie per la risposta, le informazioni e per le foto nell'altro post...! Anch'io vado ad occhio, soprattutto in questo caso, e infatti non riesco a spiegarmi perché si tratta di due famiglie... per me, a occhio, potrebbe tranquillamente trattarsi di due generi diversi nella stessa famiglia. Comunque non è un problema grave, sopravviverò anche senza saperlo... ![]() Ciao! Maurizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |