Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda Cambaridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=419&t=40320
Pagina 1 di 3

Autore:  Umbro [ 10/11/2012, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda Cambaridae

Ciao a tutti! :)
Questo gamberone lo fotografai qualche anno fa, mentre passava la strada, in una sera d'estate..è lui?

Allegati:
Granchio di Fosso1l.jpg

Granchio di Fosso2l.jpg


Autore:  Mikiphasmide [ 10/11/2012, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda, Cambaridae - da confermare

Inconfondibile! :ok: Io ne sto allevando una coppia presa nell'Enza. La femmina qualche mese fa aveva un bel gruzzolo di uova nere sul ventre e oggi sono nati i piccoli gamberetti! :hp:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 10/11/2012, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda, Cambaridae - da confermare

E' lui, è lui :ok:

Autore:  Effe Esse [ 10/11/2012, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda, Cambaridae - da confermare

Evviva, certoooo che e' lui :hp: :hp:

Chissa' che arrivi anche sul Piave,
e poi via via su tutti i nostri torrenti,
cosi' finisce che ci distrugge quel poco
che ci e' rimasto, :cry: :cry: :cry:

Autore:  StagBeetle [ 10/11/2012, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda, Cambaridae - da confermare

E' brutto da dire, ma tutti quelli che si incontrano andrebbero eliminati.

Autore:  AleP [ 10/11/2012, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda, Cambaridae - da confermare

StagBeetle ha scritto:
E' brutto da dire, ma tutti quelli che si incontrano andrebbero eliminati.
Effe Esse ha scritto:
Evviva, certoooo che e' lui :hp: :hp:

Chissa' che arrivi anche sul Piave,
e poi via via su tutti i nostri torrenti,
cosi' finisce che ci distrugge quel poco
che ci e' rimasto, :cry: :cry: :cry:

Mi associo, si tratta di un vero flagello, purtroppo. Nel veronese e' arrivato nella bassa e sono quasi spariti ditiscidi ed anfibi :x :cry: , per ora non e' ancora giunto nella parte alta della pianura, ma credo sia solo questione di tempo. A quel che so nell'Adige veronese e nel Brenta non c'e' ancora, ma quanto durera'?

Autore:  aug [ 11/11/2012, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda Cambaridae

Cita:
oggi sono nati i piccoli gamberetti!

Mettiamola così: interessante osservazione (foto?) e poi
:devil: :devil: :devil: :x :x :x SOLUZIONE FINALE raccomandasi!

Autore:  Umbro [ 11/11/2012, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda, Cambaridae - da confermare

AleP ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
E' brutto da dire, ma tutti quelli che si incontrano andrebbero eliminati.
Effe Esse ha scritto:
Evviva, certoooo che e' lui :hp: :hp:

Chissa' che arrivi anche sul Piave,
e poi via via su tutti i nostri torrenti,
cosi' finisce che ci distrugge quel poco
che ci e' rimasto, :cry: :cry: :cry:

Mi associo, si tratta di un vero flagello, purtroppo. Nel veronese e' arrivato nella bassa e sono quasi spariti ditiscidi ed anfibi :x :cry: , per ora non e' ancora giunto nella parte alta della pianura, ma credo sia solo questione di tempo. A quel che so nell'Adige veronese e nel Brenta non c'e' ancora, ma quanto durera'?


Io ero praticamente sotto alle sponde dell'Adige, tra Adige e Adigetto, quando vidi questo esemplare..quindi presumo sia presente anche nel fiume, penso che non ci metta tanto a saltare una banca e arrivare direttamente in Adige.. :sick:

Autore:  Julodis [ 11/11/2012, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda, Cambaridae - da confermare

Umbro ha scritto:
Io ero praticamente sotto alle sponde dell'Adige, tra Adige e Adigetto, quando vidi questo esemplare..quindi presumo sia presente anche nel fiume, penso che non ci metta tanto a saltare una banca e arrivare direttamente in Adige.. :sick:

Questi di notte se ne vanno in giro tranquillamente fuori dall'acqua, e non hanno problemi a diffondersi. Qui nel Lazio hanno infestato ogni ruscelletto, fosso, canale di irrigazione e di scolo e laghetto della zona di pianura, soprattutto nella fascia costiera.

Autore:  Fabio Turchetti [ 11/11/2012, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda, Cambaridae - da confermare

Julodis ha scritto:
Qui nel Lazio hanno infestato ogni ruscelletto, fosso, canale di irrigazione e di scolo e laghetto della zona di pianura, soprattutto nella fascia costiera.




Confermo....qualche anno fa passavo le estati a caccia di questi grossi gamberi nei canali nei dintorni di Torvaianica. Ce ne sono migliaia, praticamente ovunque, molti li ho ache allevati in casa, facendoli accoppiare, veramente animali splendidi da tenere in acquario, molto resistenti e bellicosi


Immagine 191.jpg


Immagine 188.jpg




Questo esemplare era enorme, superava di parecchio, dalla coda alle chele, la lunghezza della mia mano :shock:


Immagine 194.jpg





Altra tonalità di colore



IMG_8223.JPG


Autore:  Mikiphasmide [ 11/11/2012, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda Cambaridae

aug ha scritto:
Cita:
oggi sono nati i piccoli gamberetti!

Mettiamola così: interessante osservazione (foto?) e poi
:devil: :devil: :devil: :x :x :x SOLUZIONE FINALE raccomandasi!
Ovviamente piuttosto che liberarli li passo qualche minuto in freezer :mrgreen: Ma visto che li allevo solo per osservarli... le foto provo a farle ma non garantisco niente :sick:

PS: Tu Fabio cosa gli dai da mangiare? Io delle piccole alici intere che prende mio padre in pescheria...

Autore:  Fabio Turchetti [ 11/11/2012, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda Cambaridae

Io li nutrivo con mangimi per pesci, sia da fondo che da superficie, integrando molto spesso, almeno 3 giorni si ed uno no con insetti, pezzi di carne e pesce, in questo modo ho sempre ottenuto esemplari di grosse dimensione, da adulti invece apprezzano di più il cibo per pesci da fondo, di tipo vegetale :ok:


Appena puoi metti le foto :ok: io purtroppo non ne ho dei piccoli :sick:

Autore:  aug [ 11/11/2012, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda Cambaridae

Cita:
...cosa gli dai da mangiare?

Secondo me, quelle bestiacce fra poco arriveranno a mangiarsi i copertoni d'auto. Guardate un po' cosa sono stati capaci di fare:
Emys mangiata.jpg

. Era solo una piccola Emys, ma l'hanno aperta come una scatoletta di tonno...

Autore:  Umbro [ 11/11/2012, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda Cambaridae

Fabio Turchetti ha scritto:
qualche anno fa passavo le estati a caccia di questi grossi gamberi


Una curiosità Fabio. Come li prendevi? :roll:

Autore:  Mikiphasmide [ 11/11/2012, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Procambarus clarkii Girard, 1852 - Decapoda Cambaridae

Umbro ha scritto:
Fabio Turchetti ha scritto:
qualche anno fa passavo le estati a caccia di questi grossi gamberi


Una curiosità Fabio. Come li prendevi? :roll:
Si riescono a prendere a vista col retino, prima che si nascondo negli anfratti dell'ambiente. Altrimenti con le nasse ad esca, quelli che ho in allevamento li ho presi con delle nasse destinate alla cattura di ditiscidi :devil:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/