Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 19:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ceratoppia CF. quadridentata (Haller, 1882) - Oribatida Peloppiidae

14.XI.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Cervara di Roma, 1200 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/01/2012, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dal terriccio raccolto all'imbocco di un piccolissimo pozzo carsico

Lazio, Roma, Cervara di Roma, 1200 m, 14.XI.2011

0,7 mm scarsi

Acaro_Cervara_14-XI-2011_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 04/01/2012, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
E questo un bel rappresentante Belbide … del vasto gruppo dei Criptostigmati del suolo, se la nomenclatura non è cambiata.

:hi: Salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 04/01/2012, 0:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Non è un Oribatida?

Con la classificazione degli acari mi perdo .... :oops:


P.S. Bellissima foto! Mi sa che 0,7mm è abbastanza sovrastimato

Inutile dire che io alzo una pietra e ...voilà :mrgreen:

:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 04/01/2012, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
si, l'Ordine è Oribatitida, forse la famiglia è Belbidae. Ma Luigi, è meglio attendere pareri più autorevoli!!

:hi: Salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 04/01/2012, 0:44 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
ovviamente la grafia corretta è Oribatida :oops:

:hi: Salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 04/01/2012, 1:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io arrivavo solo fino all'Ordine! Luigi, ormai sappiamo che tutta la microfauna si raduna sotto i sassi che alzi tu!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 04/01/2012, 10:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Bellissima! Peccato solo che hai saltato dei piani nelle zampe anteriori dx :cry:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 04/01/2012, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
Bellissima! Peccato solo che hai saltato dei piani nelle zampe anteriori dx :cry:

Me ne sono accorto dopo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 05/01/2012, 0:56 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Gli Oribatida secondo me sono l'ordine più difficile per quanto riguarda la determinazione a livello di famiglia e di genere per chi si avvicina allo studio degli acari a livello sistematico. Questo perchè, sempre a mio parere, nonostante l'enorme diversità di strutture che si riscontra a livello microscopico, molti gruppi si assomigliano molto ad un livello più macroscopico.

Si tratta con buona probabilità di Ceratoppia quadridentata (Haller, 1882) - Oribatida Peloppiidae, una specie con diffusione olartica, edafica, raccolta in diversi habitat. Le dimensioni dovrebbero essere 500-600 um.

Maurizio ti faccio davvero i miei complimenti per questa stupenda foto :ok: (ma quand'è che mi posti qualche bel mesostigmate :D ? Guarda che in Italia ce ne sono almeno... 600 specie!). Tuttavia, per confermare la determinazione servirebbero maggiori dettagli della chetotassi dorsale e ventrale, che non si riescono ad apprezzare purtroppo con questo tipo di immagini.

P.S.: ci sarebbero ancora da cambiare i titoli qui e qui e uniformare la nomenclatura in tutte (ma pochissime) discussioni con una determinazione, seguendo quella utilizzato qui. Per la categoria più alta suggerisco di sostituire "Acarina" con "Acari".

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 05/01/2012, 10:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Raubmilbe ha scritto:
ma quand'è che mi posti qualche bel mesostigmate :D ? Guarda che in Italia ce ne sono almeno... 600 specie!

P.S.: ci sarebbero ancora da cambiare i titoli qui e qui e uniformare la nomenclatura in tutte (ma pochissime) discussioni con una determinazione, seguendo quella utilizzato qui. Per la categoria più alta suggerisco di sostituire "Acarina" con "Acari".

Prima o poi arriveranno pure i mesostigmati.

Ho rinominato le due discussioni. Per il resto lascerò fare a chi capisce qualcosa più di me di Aracnidi, per evitare di fare pasticci.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 05/01/2012, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Julodis ha scritto:
Prima o poi arriveranno pure i mesostigmati.

:p :p

Julodis ha scritto:
Ho rinominato le due discussioni. Per il resto lascerò fare a chi capisce qualcosa più di me di Aracnidi, per evitare di fare pasticci.


Grazie Maurizio.

Per la classificazione c'è poco da capire, gli Acari sono considerati una sottoclasse di Aracnidi e i gruppi principali veri e propri ordini al pari di ragni, scorpioni, ecc. ecc.

Una classificazione aggiornata degli Acari è stata pubblicata proprio in questi giorni su Zootaxa:

http://www.mapress.com/zootaxa/taxa/Acari.html

Sempre sulla stessa rivista, sulla quale è attualmente pubblicata la maggior parte dei lavori sugli Acari, si può vedere come il termine "Acari" e non "Acarina" sia quello attualmente in uso.

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 05/01/2012, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Raubmilbe ha scritto:
Per la classificazione c'è poco da capire, gli Acari sono considerati una sottoclasse di Aracnidi e i gruppi principali veri e propri ordini al pari di ragni, scorpioni, ecc. ecc.
... il termine "Acari" e non "Acarina" sia quello attualmente in uso.

Non mi riferivo a Acari al posto di Acarina (le modifiche ai nomi delle sezioni possono farle solo gli amministratori, non io), ma alla discussione che hai citato:
Raubmilbe ha scritto:
uniformare la nomenclatura in tutte (ma pochissime) discussioni con una determinazione, seguendo quella utilizzata qui.
Dovrei conoscere ordine, famiglia e sottofamiglia, ma come ti ho detto di acari non ne capisco nulla.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 05/01/2012, 16:16 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Raubmilbe ha scritto:
...Per la categoria più alta suggerisco di sostituire "Acarina" con "Acari".


Fatto :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Lazio
MessaggioInviato: 06/01/2012, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Raubmilbe ha scritto:
(Maurizio ........ ma quand'è che mi posti qualche bel mesostigmate :D ? Guarda che in Italia ce ne sono almeno... 600 specie!).



Ci provo io con questi
:hi: luigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: