Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Galumna sp. (Cf.) - Acarina, Galumnidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=16382 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 17/01/2011, 9:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari Horibatida & c. |
Ciao Luigi. Se continua così avremo sul Forum l'intera rappresentanza di artropodi sublapidicoli di Tolfa! La cassata siciliana non so proprio cosa sia: ammasso di uova? feci di qualcosa? Resti del pasto di qualcos'altro? Boh? ![]() Le due ignote pallette della seconda foto sono invece proprio acari. Ammetto che sono un po' strani e dalla foto sembra esserci una divisione in testa torace ed addome, e addirittura uno scutello, ma in parte è un effetto ottico, in parte sono effettivamente acari un po' strani. Comunque, se guardi questa foto ti rendi conto che il gruppo è quello. |
Autore: | elleelle [ 17/01/2011, 11:33 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Acari Horibatida & c. | ||
Julodis ha scritto: Le due ignote pallette della seconda foto sono invece proprio acari. Ammetto che sono un po' strani e dalla foto sembra esserci una divisione in testa torace ed addome, e addirittura uno scutello, ma in parte è un effetto ottico, in parte sono effettivamente acari un po' strani. Comunque, se guardi questa foto ti rendi conto che il gruppo è quello. Certo, la prima ipotesi è stata quella che siano acari anche per me, ma non riesco ad esserne convinto del tutto. Se ho capito bene, tu pensi che i due anomali siano voltati verso sinistra; però il rostro non si vede neppure lì. Un fatto che mi ha insospettito è stato proprio che quelli della foto più recente sono tutti identici. Secondo me, se non sono acari, potrebbero essere degli stafilinidi molto tozzi e con la testa piegata verso il basso. Immaginiamo, per esempio, di accorciare quello della foto che segue. Certo sarebbe strano trovare stafilinidi o altri coleotteri mescolati con degli acari che gli somigliano, ma già gli acari similcoleotteri sono mescolati ai Cholovocera e Holoparamechus .... ![]()
|
Autore: | Anillus [ 17/01/2011, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari Horibatida & c. |
elleelle ha scritto: Julodis ha scritto: Le due ignote pallette della seconda foto sono invece proprio acari. Ammetto che sono un po' strani e dalla foto sembra esserci una divisione in testa torace ed addome, e addirittura uno scutello, ma in parte è un effetto ottico, in parte sono effettivamente acari un po' strani. Comunque, se guardi questa foto ti rendi conto che il gruppo è quello. Certo, la prima ipotesi è stata quella che siano acari anche per me, ma non riesco ad esserne convinto del tutto. ![]() Ciao Luigi, le bestiole in questione sono acari oribatei appartenenti quasi sicuramente al genere Galumna ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/01/2011, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari Horibatida & c. |
Direi che Andrea dovrebbe aver chiarito i tuoi dubbi. Se non sono Galumna, sono qualcosa di molto vicino. Quelle specie di spoiler laterali credo siano molto caratteristici. |
Autore: | elleelle [ 17/01/2011, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari Horibatida & c. |
Grazie!! ![]() Con l'ultima foto mi avete convinto; gli spoiler ci sono. La domanda, allora, è: sono tutti della stessa specie, oppure di 2 specie diverse? (con e senza spoiler) Oppure dipende dal sesso o dalla maturazione? E della cassata siciliana (o stracciatella) che non sembra essere lì per caso, nessuna ipotesi? ![]() |
Autore: | Anillus [ 17/01/2011, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari Horibatida & c. |
elleelle ha scritto: Grazie!! ![]() Con l'ultima foto mi avete convinto; gli spoiler ci sono. La domanda, allora, è: sono tutti della stessa specie, oppure di 2 specie diverse? (con e senza spoiler) Oppure dipende dal sesso o dalla maturazione? E della cassata siciliana (o stracciatella) che non sembra essere lì per caso, nessuna ipotesi? ![]() Per quanto riguarda la "cassata" non ho proprio idea di cosa si possa trattare ![]() Gli "spoiler" sono invece"articolati" nel senso che possono essere mantenuti più strettamente vicino al corpo oppure no. Pertanto ritengo che gli esemplari della seconda foto possano appartenere, con elevata probabilità, tutti alla stessa specie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |