Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 0:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pergamasus theseus (Berlese, 1903) - Mesostigmata Parasitidae Pergamasinae (Acarina)

22.I.2011 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Lago di Pietrarossa ( dint.)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/01/2011, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
piccolo ragno 1,7 mm da vaglio
Ciao Lucio


ragno 2 008.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ragno da vaglio
MessaggioInviato: 23/01/2011, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Mi sembrerebbe un acaro
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ragno da vaglio
MessaggioInviato: 23/01/2011, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Orotrechus ha scritto:
Mi sembrerebbe un acaro
Ciao
Mario

E' certamente un acaro!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ragno da vaglio
MessaggioInviato: 24/01/2011, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Questo acaro deve avere una biologia tutta particolare. Le zampe del primo paio sembrano antenne e probabilmente servono come organo di senso, mentre quelle del secondo sono fortissime, come se servissero per afferrare. Sarebbe bello sapere come vive ..... :roll: :|
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acarina
MessaggioInviato: 14/12/2011, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Confesso con un certo imbarazzo che solo in questi giorni sto "riscoprendo" questa sezione :oops: :oops: . Probabilmente la maggior parte delle specie le avevo già viste, man mano che venivano postate, ma per pigrizia :no1: o semplice dimenticanza :oops: sono rimaste senza un nome o completamente indeterminate. Cercherò poco alla volta di fornire una determinazione più completa possibile ;) , anche se basata sull'esame di una semplice foto :cry: .

Inizio con questo maschio di Pergamasus theseus (Berlese, 1903) - Mesostigmata Parasitidae Pergamasinae

elleelle ha scritto:
Questo acaro deve avere una biologia tutta particolare. Le zampe del primo paio sembrano antenne e probabilmente servono come organo di senso, mentre quelle del secondo sono fortissime, come se servissero per afferrare. Sarebbe bello sapere come vive ..... :roll: :|
:hi: luigi

La maggior parte, se non tutti gli Acari, cosìccome moltissimi altri Aracnidi, utilizzano il primo paio di zampe come "antenne". Per il secondo paio di zampe così conformate, si tratta invece di un carattere sessuale secondario comune a molti maschi dei Mesostigmati e abbastanza esasperato tra i Parasitidi. Il numero, la forma e la posizione di varie apofisi presenti su questo paio, variano da specie a specie e hanno valore diagnostico (vedi anche qui).

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron